Wordpress
Wordpress

WordPress: Come funziona? Installare WordPress e Impostazioni base

In questa guida su WordPress vedremo come utilizzare il CMS più usato al mondo.

Impareremo le basi di WordPress a partire dall’installazione e dalle impostazioni, fino alla creazione di tutti gli elementi del sito. Vedremo come creare categorie, tag, pagine e articoli.

cos'è wordpress?

Uno dei punti di forza di WordPress è la possibilità di assegnare ruoli a ciascun collaboratore, per cui dedicheremo un’intera sezione alla gestione dei ruoli degli utenti.

Ti spiegherò anche come installare plugin e temi, come creare menu di navigazione e come utilizzare i widget. Nella sezione finale di questa guida, vedremo come utilizzare gli strumenti integrati nel CMS, comprese le nuove funzioni per assicurarsi che il sito sia in linea con gli obblighi di legge.

Installare WordPress

Iniziamo dalle basi e vediamo come installare WordPress: Per utilizzare WordPress dobbiamo disporre del CMS (gratuito) e abbiamo diverse alternative:

  • Sviluppare il sito in locale, in questo caso consultate la guida su come installare WordPress in locale.
  • Scegliere un hosting WordPress e avere WordPress già installato.
  • Installare WordPress con un software automatico come Softaculous.

In questa guida, vediamo come installare WordPress con l’installazione rapida di Softaculous, applicazione normalmente presente sul cPanel di qualsiasi hosting.

Installare WordPress con Softaculous

Se hai seguito i miei consigli e hai scelto GreenGeeks come host, potrai utilizzare Softaculous per installare oltre 400 applicazioni diverse tra cui WordPress.

Per installare WordPress con Softaculous è sufficiente eseguire il login a cPanel e cliccare su Softaculous Apps Installer dalla sezione “Software”

Nella home page di Softaculous, vedremo una serie di script principali, tra cui WordPress. Se non lo vedete, utilizzate la barra di ricerca nella parte sinistra del menu.

Quindi è sufficiente fare clic su WordPress per vedere i dettagli prima dell’installazione e cliccate su Installa.

A questo punto possiamo rivedere le impostazioni, prima di iniziare l’installazione.

Software Setup

In questa sezione è necessario scegliere il dominio in cui installare WordPress. Se avete più domini associati all’account hosting, vedrete più opzioni nel menu a discesa. Possiamo anche installare WordPress in una sottocartella e non nel root domain, specificando la cartella nel campo.

Per impostazione predefinita verrà impostata l’ultima versione disponibile, che attualmente è la 6.1.11, ma è possibile scegliere di installare una versione precedente selezionandola dal menu a discesa.

Admin Account

In questa sezione si inseriscono i dati dell’amministratore, cioè nome utente, password e indirizzo e-mail.

Scelta dei primi plugin

In questa sezione possiamo scegliere se installare alcuni plugin. Possiamo anche creare un set di plugin per installazioni future, cliccando su Gestisci set di plugin.

L’ultima cosa da fare prima di procedere con l’installazione è scegliere un tema per il nostro sito.

Dopo aver verificato che le impostazioni per la nostra installazione siano complete, non ci resta che cliccare sul pulsante Installa in fondo alla pagina e attendere il completamento della procedura.

La dashboard di WordPress

La dashboard di WordPress è la pagina principale che vedrete ogni volta che accederete al backend del vostro sito WordPress. Come potete vedere in questa schermata, la dashboard è organizzata in tre elementi:

  1. il menu di navigazione
  2. la barra degli strumenti
  3. la bacheca.

Vediamo in dettaglio le funzioni di ciascun elemento.

Il menu di navigazione a sinistra consente di accedere alla gestione di tutti gli elementi del sito (articoli, pagine, media, ecc.), alle impostazioni e agli strumenti.

La barra degli strumenti è la barra superiore alla bacheca (si vede anche nelle pagine del sito se si è un utente autenticato). In questa barra si trovano una serie di pulsanti rapidi per aggiungere pagine, articoli, file media, gestire l’aspetto del sito e (a seconda dei plugin installati) accedere ad altre funzionalità in maniera veloce senza dover sempre passare per la bacheca.

La bacheca, in inglese dashboard, è la parte “centrale” della pagina e contiene widget con informazioni, resoconti e grafici. Tutti i widget sono personalizzabili e il tipo di widget mostrato dipende dai plugin che sono installati sul nostro sito WordPress.

Impostazioni di WordPress

Vediamo le impostazioni del sito che possiamo gestire tramite WordPress, a partire da quelle generali come il titolo del sito, fino alle impostazioni relative ai commenti, ai media e alla privacy.

Dalla voce impostazioni del menu di navigazione sulla sinistra, possiamo accedere a queste sezioni:

  • Generale
  • Scrittura
  • Lettura
  • Discussione
  • Media
  • Permalink
  • Privacy.

Vediamole una per una.

Impostazioni Generali

Le impostazioni generali di WordPress ci permettono di modificare alcuni aspetti del sito come il titolo, la lingua e l’ora.

  • Titolo del sito: in questo campo possiamo inserire il titolo del sito, cioè quello che verrà visualizzato nella barra del titolo del browser.
  • Motto: qui è possibile inserire una breve descrizione del sito, che a seconda del tema potrebbe apparire proprio sotto il titolo del sito, come si vede in questo esempio.
  • Indirizzo di WordPress (URL): è l’URL dell’installazione di WordPress, cioè l’indirizzo in cui si trovano i file principali
  • Indirizzo del sito (URL): è l’URL del sito, che può essere uguale o diverso dall’indirizzo di WordPress. In pratica, è l’indirizzo che le persone dovranno digitare per raggiungere il vostro sito.
  • Indirizzo e-mail di amministrazione: in questo campo viene visualizzato l’indirizzo e-mail inserito durante l’installazione.
  • Registrazione: se selezionate questa opzione, permetterete a chiunque di registrarsi al vostro sito. Se consentite la registrazione, quando un utente visiterà la pagina di accesso del vostro sito WordPress, vedrà l’opzione Registra e potrà procedere con la registrazione.
  • Ruolo predefinito del nuovo utente: dal menu a tendina accanto a questa opzione è possibile scegliere quale ruolo avranno i nuovi utenti registrati
  • Lingua del sito: consente di modificare la lingua del sito.
  • Fuso orario: è possibile impostare il fuso orario preferito
  • Formato data: è possibile scegliere il formato di data da utilizzare, che sarà il modo in cui le date appariranno sul sito, ad esempio la data di pubblicazione degli articoli.
  • Formato dell’ora: come per il formato della data, è possibile scegliere il formato dell’ora.
  • Inizio settimana: è possibile scegliere il giorno di inizio della settimana, questa impostazione modificherà il calendario di WordPress. 

Impostazioni di scrittura

Le impostazioni di scrittura di WordPress ci permettono di definire le opzioni predefinite per gli articoli.

Se state creando il vostro primo sito, l’unica opzione di cui potreste aver bisogno in queste prime fasi è la categoria predefinita per gli articoli.

  • Categoria predefinita dell’articolo: da qui si può impostare la categoria predefinita che verrà assegnata agli articoli se non si imposta nessun’altra categoria. Se non avete ancora creato alcuna categoria, i post che creerete saranno assegnati alla categoria “Uncategorized”.
  • Formato articolo predefinito: questa opzione consente di scegliere il formato predefinito degli articoli. Le opzioni disponibili variano a seconda del tema utilizzato.
  • Pubblica articoli via e-mail: da questa sezione è possibile impostare un indirizzo e-mail per pubblicare gli articoli via e-mail. Per farlo, dovrete creare un account di posta elettronica utilizzando il protocollo POP3. Per maggiori dettagli potete consultare la documentazione di WordPress.
  • Servizi di aggiornamento: in questo campo è possibile inserire altri servizi di aggiornamento del sito oltre a quello predefinito. Nella documentazione potete trovare maggiori informazioni e l’elenco degli altri servizi.

Impostazioni di lettura

Le impostazioni di lettura di WordPress ci permettono di scegliere quale pagina mostrare come home page e il numero di articoli che verranno mostrati nella pagina principale.

  • La tua homepage mostra: consente di scegliere se mostrare nella pagina principale del sito gli ultimi articoli o una pagina statica. Se si sceglie la seconda opzione, si dovrà selezionare la pagina da utilizzare come homepage e quella che invece contiene gli articoli.
  • Visualizzazione massima delle pagine del blog: scegliere il numero massimo di articoli più recenti da mostrare. Il valore predefinito è 10.
  • I feed visualizzano i più recenti: imposta il numero di articoli nel feed.
  • Per ogni articolo del feed, includi: scegliere se visualizzare solo il sommario o tutto il testo degli articoli del feed.
  • Visibilità sui motori di ricerca: è una delle opzioni più importanti. Se il vostro sito è ancora in costruzione e non volete che venga trovato dal vostro pubblico, potete attivare questa opzione per chiedere ai motori di ricerca di non indicizzare il vostro sito. Ricordate che quando il vostro sito sarà pronto, dovrete disattivare questa opzione. 

Impostazioni di discussione

Le impostazioni di discussione vi consentono di impostare i parametri per i commenti sotto agli articoli del blog. 

Impostazioni Media

Da questa sezione è possibile gestire le impostazioni dei media. Tenete presente che per ogni immagine caricata sul vostro sito WordPress, verranno create diverse copie di dimensioni diverse:

  • Dimensione miniatura: 150 px x 150 px
  • Dimensione media: 300 px x 300 px
  • Dimensione grande: 1024 px x 1024 px.

La sezione Caricamento file consente di decidere dove salvare i media.

Se si seleziona l’opzione Organizza i caricamenti in cartelle basate sul mese e sull’anno, nella cartella dei caricamenti verranno create delle sottocartelle per organizzare i media in base alla data. Altrimenti, tutti i file saranno caricati nella cartella uploads.

Impostazioni dei Permalink

Le impostazioni dei permalink di WordPress ci permettono di decidere la struttura degli URL del sito tra queste opzioni:

Non è consigliabile modificare i permalink di un sito già online. L’opzione migliore è scegliere con cura le impostazioni da utilizzare quando si crea il sito per la prima volta.

Infatti, se vengono cambiati i permalink, gli url indicizzati e i link che avevate condiviso non funzioneranno più e porteranno a una pagina di errore 404. Se si dovesse modificare la struttura del sito, affidatevi ad un consulente SEO poichè sarà necessario che i vecchi link vengano reindirizzati correttamente a quelli nuovi.

Impostazioni di Privacy

Le impostazioni sulla privacy di WordPress consentono di creare la pagina della privacy policy. Facendo clic su Crea si verrà reindirizzati alla creazione di una nuova pagina e si potrà andare a modificare un modello generato automaticamente.

La privacy policy generata automaticamente da WordPress però non è completa. Affidatevi ad un legale esperto di GDPR e protezione dati e fatevi scrivere tutte le policy ad hoc per il vostro sito.

In questo articolo:

Suggeriti
Suggeriti