Web
Web

Wix o WordPress? Quale piattaforma è meglio?

State cercando di capire quale sia la piattaforma giusta per il vostro sito web? Questo articolo vi aiuterà a capire se sia meglio utilizzare Wix o WordPress per il vostro sito.

Esamineremo insieme le caratteristiche di ciascuna piattaforma. Inizieremo con una breve presentazione di entrambe le piattaforme e poi analizzeremo ogni aspetto, dalle opzioni di personalizzazione, alla facilità d’uso, alla capacità di adattarsi alla creazione di ecommerce e blog, fino al confronto dei costi.

Differenze tra Wix e WordPress

Vediamo innanzitutto le principali differenze tra Wix e WordPress, per poi analizzare nel dettaglio le caratteristiche dei due sistemi con un confronto punto per punto.

Cos’è WordPress?

In questo confronto faremo riferimento a WordPress.org. Ho scritto un articolo sulle differenze tra WordPress.org e WordPress.com, se vuoi saperne di più.

WordPress è un CMS (un sistema di gestione dei contenuti) che consente di creare il proprio blog o sito. WordPress è open source e gratuito, ma per poterlo utilizzare dovete prima scegliere un hosting che vi fornisca lo spazio e le risorse necessarie per gestire il vostro sito.

cos'è wordpress?

Naturalmente, avrete anche bisogno di un dominio internet, che può essere incluso o meno nel prezzo del piano di hosting. 

Cos’è Wix?

Wix è una piattaforma per la creazione di siti web e, a differenza di WordPress, è una soluzione in hosting. Ciò significa che in questo caso non avrete bisogno di un servizio di hosting a cui appoggiarvi perché Wix stesso ospita il vostro sito.

Avere una soluzione in hosting significa non doversi preoccupare di backup e aggiornamenti e, dal punto di vista della manutenzione, soprattutto per i meno esperti, questo è un grande vantaggio.

Come vedremo quando parleremo di prezzi e piani, Wix consente anche di scegliere un dominio gratuito. Lo svantaggio è che così facendo l’indirizzo del vostro sito sarà simile a questo:

username.wixsite.com/nomesito

che può andare bene per un blog personale, ma non è adatto a un sito professionale.

Ora che abbiamo capito qual è la differenza di base tra le due piattaforme, iniziamo a confrontare Wix e WordPress in base alle caratteristiche e alle funzioni disponibili.

WordPress o Wix? Facilità d’uso e personalizzazione

Entrambe le piattaforme consentono di creare il proprio sito partendo da un modello di base, che in Wix viene chiamato template e nell’ecosistema WordPress viene chiamato tema.

Vediamo quali sono le differenze, che tipo di modifiche potete apportare al vostro sito e quale delle due piattaforme è più facile da usare.

Personalizzazione su Wix

Wix vi permette di iniziare a creare il vostro sito web attraverso il drag and drop. Ciò significa che sarete in grado di disporre elementi come immagini, paragrafi, menu e pulsanti nelle pagine,  semplicemente selezionandoli e trascinandoli nella posizione desiderata.

L’interfaccia che vi permetterà di farlo è semplice e soprattutto è WYSIWYG (What You See Is What You Get), cioè l’editor vi permette di vedere le modifiche che state apportando in tempo reale, mostrandovi già il risultato finale.

Quando create il vostro nuovo sito, Wix vi permette di scegliere tra due sistemi di progettazione:

  • Wix ADI è un sistema semplificato che vi permette di creare il vostro sito rispondendo semplicemente a delle domande. Voi fornite le informazioni e il sistema crea direttamente il sito in base alle vostre esigenze.
  • Wix Editor è l’editor classico che consente di partire da uno dei modelli disponibili per iniziare a personalizzare il sito.

Quando si crea un sito, si può partire da un modello vuoto o da un modello già pronto e personalizzarlo. Ci sono oltre 900 template Wix tra cui scegliere, e sul sito è possibile visualizzarli per categoria (blog, ristoranti, viaggi e così via).

Una volta selezionato un modello non è possibile cambiarlo, ma solo apportare modifiche a quello scelto.

L’unico modo per cambiare il modello è creare un nuovo sito con un modello diverso. Wix consente di creare più siti con un unico account e di trasferire il Piano Premium da un sito all’altro.

Personalizzazione su WordPress

Quando si installa WordPress, si può scegliere un tema per iniziare a gettare le basi dell’aspetto del sito. In seguito, dalla dashboard, è possibile personalizzare il tema a proprio piacimento e, soprattutto, sostituirlo con un altro tema ogni volta che lo si desidera.

WordPress consente anche di utilizzare costruttori di pagine come Elementor page builder o Divi: Si tratta di plugin che consentono di modificare il sito aggiungendo elementi con un semplice drag & drop.

usare il css su elementor

Ci sono oltre 8.400 temi WordPress nella directory ufficiale e potete scaricarli dal sito o direttamente dalla vostra dashboard.

Oltre a questi, esiste anche un’ampia selezione di temi premium che si possono trovare su marketplace dedicati come Themeforest o Template Monster.

envato immagine temi

Wix o WordPress: Quale scegliere

In questo caso, Wix e WordPress se la giocano quasi alla pari. Dico quasi esattamente perché se a prima vista Wix può sembrare più facile da usare, in realtà perde subito punti quando si parla di personalizzazione.

I page builder rendono WordPress facile da usare quanto Wix e inoltre con WordPress non si è limitati a un template, ma si può scegliere di cambiare stile quando si vuole.

Se poi vogliamo parlare di opzioni tra temi gratuiti e premium, WordPress vi offre migliaia di opportunità. Con Wix, invece, avete una scelta ridotta e soprattutto dopo aver selezionato un modello, non potete più cambiarlo.

Funzionalità di WordPress e Wix

Le funzionalità del sito possono essere modificate su entrambe le piattaforme attraverso le estensioni o plugin.

Funzionalità aggiuntive su Wix

Le app su Wix sono realizzate sia dal team della piattaforma sia da sviluppatori di terza parte.

Nell’App Market di Wix si possono trovare oltre 300 applicazioni diverse per l’email marketing, i sistemi di prenotazione, i forum, chat, i social media e così via.

Alcune app sono gratuite mentre altre sono premium, ma spesso consentono un periodo di prova di 7 giorni che permette di provare le funzionalità aggiuntive prima di sottoscrivere un piano mensile.

Funzionalità aggiuntive su WordPress

Ci sono oltre 59.000 plugin per WordPress nella directory ufficiale e la loro quantità aumenta di giorno in giorno.

Oltre ai plugin gratuiti ci sono anche in questo caso numerosi marketplace di plugin WordPress come Codecanyon.

WordPress offre almeno un plugin per ogni cosa, ad esempio è possibile creare un sito WordPress multilingue, aggiungere un modulo di contatto o ottimizzare le immagini di WordPress con plugin progettati per rendere queste operazioni accessibili a tutti.

È meglio Wix o WordPress per le funzionalità aggiuntive?

Wix ha molte applicazioni, ma la quantità di plugin offerti da WordPress è incomparabile. 

Esportazione dei dati 

La possibilità di esportare i contenuti del sito da una piattaforma all’altra è una questione a parte. Facciamo un confronto tra Wix e WordPress e vediamo quali possibilità ci offrono:

Esportare i contenuti da Wix

Questo è un punto dolente per Wix, poiché le opzioni che offre in termini di migrazione e spostamento dei contenuti sono limitate.

Nel caso in cui si decidesse di trasferire il sito da Wix a WordPress, ci si troverebbe di fronte alla necessità di trasferire tutti i contenuti da una piattaforma all’altra.

Wix ci permette di esportare i nostri post in formato XML, ma non ci consente di trasferire pagine e altri contenuti con la stessa facilità.

Esportare i contenuti da WordPress

WordPress include già una funzione integrata che consente di esportare tutti i dati in un file XML. Questi dati includono media, articoli e pagine ed è altrettanto facile importare tutti i dati in una nuova installazione di WordPress sempre tramite la funzione di importazione integrata.

Esistono diverse opzioni poi per migrare un sito WordPress (trasferire un sito WordPress da un hosting a un altro): dal trasferimento manuale all’utilizzo di un plugin.

Wix o WordPress: quale scegliere per un’eventuale migrazione e trasferimento di dati

Wix sta ampliando le sue funzioni e consente anche di importare in Wix i post pubblicati sul un sito WordPress.

Per quanto riguarda l’esportazione, invece, le sue funzioni sono ancora limitate: Ad esempio l’esportazione delle pagine deve essere fatta manualmente copiando i contenuti sulla nuova piattaforma.

WordPress, invece, consente di spostare facilmente qualsiasi tipo di contenuto grazie a funzioni e plugin integrati.

E-commerce

Se volete creare un negozio online, qual è la piattaforma giusta per voi? Vediamo quali possibilità ci offrono Wix e WordPress per la creazione di un ecommerce.

E-commerce su Wix

Wix offre piani commerciali dedicati a chi vuole creare un sito di e-commerce. Tuttavia, per poter finalizzare gli acquisti e accettare i pagamenti, è necessario utilizzare i pacchetti premium.

I piani premium eliminano la pubblicità e, a seconda di quale si sceglie, Business Basic, Unlimited o VIP, si ottiene l’accesso a diversi servizi, come la possibilità di mostrare i prezzi in diverse valute.

Sono consentiti tre metodi di pagamento: carta di credito, PayPal e la modalità “manuale” per i pagamenti offline. Inoltre, ci sono i Wix Payments che prevedono però la trattenuta di una commissione per ogni transazione effettuata.

E-commerce su WordPress

Con WordPress è possibile creare il proprio eCommerce con WooCommerce, un plugin gratuito e open-source utilizzato da circa il 30% dei negozi online.

Le funzionalità di WooCommerce possono essere ampliate grazie alle numerose estensioni disponibili, create sia dagli sviluppatori stessi di Woocommerce, sia da sviluppatori esterni.

È meglio creare un e-commerce con Wix o con WordPress?

WordPress con WooCommerce è più adatto alla crescita dei negozi online e offre più funzionalità di Wix.

Le prestazioni di WooCommerce sono ottime, ma la configurazione del negozio e l’integrazione del sistema di pagamento richiedono una maggiore esperienza. Se state pensando di aprire un negozio online utilizzando WordPress e WooCommerce, è meglio affidarsi ad un servizio professionale di web design.

Blog

Volete sapere come creare un blog e state cercando una piattaforma che vi fornisca tutti gli strumenti necessari e che sia anche facile da usare? 

Blog su Wix

Tra le diverse applicazioni che offre, Wix ci permette anche di creare un blog. L’applicazione Wix Blog ci permette infatti di aggiungere una sezione blog al nostro sito.

È possibile creare categorie per suddividere gli articoli, aggiungere tag e creare un archivio. Per impostazione predefinita il blog è associato a un singolo autore, ma è anche possibile creare un blog multi-autore aggiungendo altri utenti e assegnando loro un ruolo, in modo simile a quanto si può fare su WordPress con i ruoli degli utenti.

Per impostazione predefinita, i lettori possono commentare i post creati dall’utente, ma è possibile disattivare questa opzione. Se non siete soddisfatti del sistema di gestione dei commenti, potete anche utilizzare applicazioni di terze parti per gestirli.

Wix consente di programmare i post per una data futura. È anche possibile modificare la data e retrodatare gli articoli.

Se volete condividere i vostri contenuti con un pubblico più vasto, Wix Multilingual vi permette di includere le traduzioni dei vostri articoli e delle categorie (ma non dei tag): In questo modo, potete permettere ai vostri lettori di fruire dei contenuti nella loro lingua. L’applicazione consente di aggiungere un interruttore per cambiare la lingua, ma naturalmente dovrete occuparvi voi della traduzione dei contenuti.

Blog su WordPress

WordPress è nato come piattaforma di blogging ed è attualmente utilizzato da oltre 28 milioni di siti.

Con WordPress, la creazione di articoli è alla portata di tutti e l’ambiente blog è pronto per essere utilizzato da più utenti, a ciascuno dei quali possono essere assegnati un ruolo specifico e determinate responsabilità: Ad esempio, un utente con il ruolo di Autore può modificare e pubblicare i propri post, ma non può agire su quelli di altri utenti, come ad esempio il ruolo di Redattore.

Grazie ai plugin, le possibilità offerte da questo CMS sono illimitate

È possibile creare un sito WordPress multilingue grazie a un plugin, una soluzione perfetta se si intende creare un blog in diverse lingue. Inoltre, con un semplice plugin come Akismet, è possibile gestire i commenti ed evitare lo spam.

Wix o WordPress: Quale scegliere per un blog

Un blog con Wix vi dà accesso alle funzionalità di base, ma a lungo andare potreste trovare limitanti la gestione e le funzioni.

Al contrario, con WordPress potete sempre espandere i vostri orizzonti, avete un maggiore controllo sulla gestione e potete personalizzare completamente il vostro blog sia nell’aspetto che nelle funzioni.

SEO

Se il vostro obiettivo è raggiungere le prime posizioni nei motori di ricerca, avete bisogno di una piattaforma in grado di far decollare il vostro sito. Vediamo cosa possono offrire WordPress e Wix in termini di SEO.

Sappiate però che il lavoro di ottimizzazione di un sito non può essere delegato a nessun plugin: È un lavoro che non si esaurisce in un solo passaggio, ma che richiede continue revisioni, un’analisi SEO periodica per puntare a risultati sempre migliori.

La SEO su Wix

Wix offre strumenti SEO integrati come la creazione di sitemap XML e l’ottimizzazione delle immagini con conversione in formato webp.

Permette inoltre di impostare redirect 301 e di modificare i tag canonici (che vengono impostati automaticamente). Dal pannello di controllo è possibile inviare la sitemap direttamente a Google Search Console.

Oltre alle funzioni integrate, troverete anche diverse applicazioni SEO nell’App Market. Se siete principianti, Wix offre il piano SEO Wiz per aiutarvi a ottimizzare il vostro sito web con una procedura guidata.

La SEO su WordPress

Le funzioni integrate di WordPress includono la possibilità di scegliere la struttura degli URL, impostare tag alternativi per le immagini e utilizzare i tag di intestazione. Tutto ciò che non si può fare direttamente si può espandere con plugin SEO come Yoast SEO o Rank Math SEO.

I plugin aiutano a ottimizzare i testi per una o più parole chiave, a impostare titoli e meta-descrizioni SEO. Permettono inoltre di migliorare la forma dei contenuti e di renderli più leggibili, in alcuni casi fornendo un vero e proprio punteggio di leggibilità.

Questi stessi plugin consentono di impostare i reindirizzamenti e di inviare la sitemap del sito ai motori di ricerca con un solo clic. Un altro vantaggio è che non si tratta necessariamente di plugin a pagamento!

Wix o WordPress: Qual è il migliore per la SEO?

WordPress consente di impostare una struttura di URL SEO friendly e di personalizzare gli indirizzi di ogni post e pagina. Inoltre, offre un’ampia gamma di plugin gratuiti per la SEO.

Wix, come abbiamo visto, ha molte funzionalità integrate, ma manca di applicazioni, e le poche che ci sono non sono sempre sono gratuite.

Assistenza

Quale delle due piattaforme offre il meglio in termini di supporto e assistenza ai clienti? 

Assistenza Wix

Trattandosi di una soluzione in hosting, è possibile richiedere assistenza su Wix semplicemente aprendo un ticket o prenotando una telefonata.

Potete anche affidarvi alle guide e ai tutorial messi a disposizione dal centro di assistenza Wix.

Assistenza WordPress

WordPress è un software open-source e consente di accedere a risorse di supporto ufficiali con guide che spaziano dalle funzionalità di base alla manutenzione, alla sicurezza e alla risoluzione dei problemi. Molte risorse sono disponibili anche in italiano, ma per una versione più estesa e completa è sempre possibile consultare la documentazione ufficiale in inglese.

Oltre alla documentazione, si può contare anche sull’enorme comunità che è il vero pilastro di WordPress: si possono trovare risposte alle proprie domande sui forum, si possono consultare le discussioni dei singoli temi e plugin e trovare triliardi di video tutorial su YouTube.

Assistenza migliore su Wix o WordPress?

La comunità di utenti di WordPress è così vasta che troverete facilmente le risposte a tutte le vostre domande con guide, tutorial e video. Milioni di utenti non si limitano a unirsi alla comunità, ma la supportano migliorando WordPress ogni giorno.

D’altra parte, Wix si concentra sulla facilità d’uso e permette di affidarsi ai tutorial forniti dal supporto ufficiale.

Prezzi

Non si tratta di un vero e proprio confronto, perché la creazione di un sito WordPress o di un sito Wix ha diverse variabili e bisogna considerare l’hosting, i plugin a pagamento e così via.

I prezzi di Wix

Come abbiamo visto, Wix ci permette di creare un sito anche con un piano gratuito, seppur con alcune limitazioni.

In questo caso, infatti, non sarà possibile avere un nome di dominio completamente personalizzato, il sito mostrerà gli annunci di Wix e non sarà possibile creare un eCommerce.

Iniziamo a vedere i principali piani di Wix partendo dai pacchetti premium.

  • Pacchetto base: A 5,50 euro al mese, potete collegare il vostro dominio personalizzato al vostro sito.
  • Combo: 10 euro al mese consentono di rimuovere la pubblicità, forniscono 2 GB di larghezza di banda e 3 GB di spazio.
  • Illimitato: 17 euro al mese per una larghezza di banda illimitata e 10 GB di spazio.
  • VIP: 29 euro al mese con 35 GB di spazio, larghezza di banda illimitata e priorità di assistenza.

Oltre ai pacchetti premium, esistono anche i pacchetti business e quelli pensati per l‘eCommerce. Infatti, i pacchetti premium non consentono di accettare pagamenti online.

In questo caso, si parte da 20 € al mese per il pacchetto base fino a 44 € al mese per quello VIP.

I Prezzi di WordPress

WordPress è gratuito e potete iniziare subito a creare il vostro sito senza dover acquistare nulla. Per portare il vostro sito online, l’unica spesa “obbligatoria” sarà quella dell’hosting ,con risorse da scegliere in base alle esigenze del vostro sito.

Uno dei vantaggi dell’hosting è la scalabilità, il che significa che potete iniziare con un hosting condiviso o un hosting WordPress e poi passare a un piano superiore come un hosting semi-dedicato solo se avete bisogno di più risorse.

In pratica, si può iniziare con una spesa di 3 euro al mese e avere un certificato SSL e un dominio inclusi nel prezzo e a ogni rinnovo.

Wix o WordPress: Qual’è il migliore?

Confrontando prezzi e caratteristiche, non c’è dubbio che WordPress sia il migliore. È possibile creare un sito web professionale e non avere limiti nell’espansione delle funzionalità disponibili con un investimento contenuto.

In conclusione, in questo articolo abbiamo capito che c’è una certezza: Se WordPress si adatta bene a qualsiasi tipo di sito, Wix invece ha dalla sua parte la facilità d’uso.

La scelta tra Wix e WordPress per il vostro sito dipende quindi dalle vostre esigenze: Se volete puntare in alto e non avete limiti nella personalizzazione del vostro sito e nell’estensione delle funzionalità, WordPress è la scelta migliore; se invece non avete bisogno di funzioni particolari e volete concentrarvi sulla facilità d’uso, potete cimentarvi con Wix e creare da soli la vostra pagina web.

 

In questo articolo:

Suggeriti
Suggeriti