Wordpress
Wordpress

Acquistare un tema WordPress su Themeforest

In questo articolo vediamo come funziona Themeforest per l’acquisto di temi per WordPress, come scegliere un buon tema e quali sono le caratteristiche a cui fare attenzione quando acquistiamo un tema per WordPress.

Cos’è un tema WordPress?

Un tema per WordPress è un insieme di file che determinano l’aspetto e il layout di un sito web basato su WordPress. I temi forniscono un modo semplice per modificare l’aspetto e la struttura di un sito senza doverne modificare il codice sorgente.

Un tema per WordPress include normalmente alcuni file, come i file HTML, CSS, JavaScript e PHP. Questi file vengono utilizzati per determinare l’aspetto generale del sito, come l’intestazione, il menu di navigazione, il layout dei contenuti e il footer, e funzionalità specifiche come la possibilità di creare gallerie di immagini, form di contatto, moduli per prenotazioni, mappe specifiche e molto altro, in base alla categoria di temi che si sceglie.

I temi per WordPress si possono trovare nella directory gratuita del CMS, ma possono essere anche acquistati su marketplace come Themeforest.

Cos’è ThemeForest?

Themeforest è un marketplace online di proprietà Envato.

I temi su Themeforest sono creati da sviluppatori indipendenti o da team di sviluppatori. Ci sono migliaia di temi e template disponibili per WordPress che possono essere facilmente installati e personalizzati per soddisfare le esigenze specifiche del sito web.

Envato Market invece è la piattaforma di proprietà di Envato che include diversi marketplace, tra cui ThemeForest. Altri marketplace presenti in Envato offrono la possibilità di acquistare elementi diversi dai temi, come ad esempio plugin, elementi grafici, video e foto stock, musica, sound effetcs ecc.

In questo articolo ci focalizziamo su Themeforest proprio perchè è specifico per i temi WordPress, ed è una delle piattaforme più conosciute e utilizzate per l’acquisto di temi.

Il nostro protagonista offre una vasta scelta di temi e template per diversi CMS per creare diverse tipologie di siti web, con la possibilità di filtrare la ricerca per prezzo, popolarità, e recensioni.

Come funziona Themeforest?

Themeforest offre una grande moltitudine di temi, ed il bello è che sono suddivisi per categorie. Ogni categoria di temi avrà delle funzionalità specifiche: Ad esempio, nei temi per hotel troverai funzioni come sistemi di prenotazioni, mentre nei temi per e-commerce avrai funzionalità specifiche per i negozi online.

Per trovare i temi WordPress su ThemeForest, accedi innanzitutto al sito web di ThemeForest.

Nella barra di navigazione in alto, troverai la categoria WordPress, dove sono catalogati tutti i temi compatibili col CMS più famoso del mondo.


Utilizza i filtri di ricerca per selezionare i temi che meglio si adattano alle tue esigenze: I filtri includono categorie, funzionalità, caratteristiche, prezzo e valutazione degli utenti.


Adesso puoi sfogliare i temi e leggere le descrizioni! Quando trovi un tema che ti piace, puoi visualizzarlo in anteprima per avere un’idea dell’aspetto e delle sue funzionalità!

Consigli per la scelta di un tema

Quando scegliamo un tema WordPress, ci sono vari aspetti a cui prestare attenzione per evitare di buttare via soldi inutilmente:

1.Compatibilità con plugin

Innanzitutto, prima di acquistare un tema, assicuriamoci che sia compatibile coi plugin che vogliamo utilizzare. Spesso ci fermiamo all’aspetto estetico, acquistiamo un tema spendendo anche 60-70€, e quando lo installiamo scopriamo che non è compatibile con alcuni plugin che ci servono!

Leggiamo bene quindi tutta la descrizione del tema. Gli sviluppatori seri indicano sempre la compatibilità con plugin, o almeno con quelli più famosi come Elementor e plugin di SEO.

2. Recensioni

Controlliamo sempre le recensioni e i commenti del tema che abbiamo intenzione di acquistare. Spesso e volentieri, se il tema presenta dei problemi di compatibilità o di aggiornamento, lo scopriamo da qui. La sezione commenti, nello specifico, è una sezione dove chi ha acquistato il tema solitamente chiede assistenza per diverse questioni. Leggiamo attentamente per cosa viene chiesta assistenza, potrebbe essere un segnale di un tema creato grossolanamente!

3. Formato del tema

Assicuratevi sempre prima di procedere all’acquisto che il tema che volete acquistare sia effettivamente un tema per WordPress!

Spesso gli sviluppatori creano lo stesso tema sia per WordPress, che in versione HTML5. A volte, questa versione di tema ci tenta perchè è più economica, ma c’è un perchè!

Un tema HTML5 è una collezione di file HTML, CSS e JavaScript utilizzati per creare un layout e un design per un sito web statico.
Il termine HTML5 si riferisce all’ultima versione del linguaggio di markup HTML (Hypertext Markup Language), che offre nuove funzionalità e miglioramenti rispetto alle versioni precedenti. I temi HTML5 includono elementi come la struttura semantica, i media query CSS, i form e gli elementi di input migliorati, e l’utilizzo di tag specifici come header, nav, article, section, etc.

I temi HTML5 non sono compatibili con WordPress!

WordPress infatti utilizza un proprio sistema di modelli basato su PHP per generare dinamicamente le pagine del sito. I temi per WordPress quindi sono sì scritti in PHP, ma seguono una struttura dei modelli particolare. Inoltre i temi HTML5 non hanno la capacità di gestire dinamicamente i contenuti, le funzionalità e la struttura del sito come i temi WordPress.

Ci sono alcuni plugin che permettono di utilizzare i temi HTML su WordPress, ma questo richiederebbe una configurazione e una manutenzione più complessa rispetto all’utilizzo di un tema nativo per WordPress. Vi consiglio quindi di utilizzare temi WordPress specifici per ottenere la massima compatibilità e facilità di utilizzo del sito. Occhio!

4. Data dell’ultimo aggiornamento

Controllate la data dell’ultimo aggiornamento! Come già sapete, WordPress è spesso soggetto a vulnerabilità, e i temi non aggiornati sono uno dei maggiori pericoli per un sito WP. Assicuratevi quindi che il tema venga aggiornato con frequenza e sia sempre al passo con ciascuna release del CMS.

Per accertarvi della frequenza degli aggiornamenti del tema, andate a vedere il changelog (normalmente viene pubblicato all’inizio o alla fine della descrizione del tema).

Il tema nell’immagine qui sopra, ad esempio, non viene aggiornato dal 2021 (Siamo a Gennaio 2023)!

5. Puntate su temi specifici

Se avete bisogno di creare un sito web per un ristorante, per un hotel o per una parrocchia (lol), andate a cercare su Themeforest temi per WordPress specifici per quella determinata attività.

Ci sono tanti temi (anche molto buoni) in commercio, che appartengono alla categoria “Multipurpose“.

Sono temi estremamente versatili, ma proprio perchè sono multipurpose, contengono moltissime funzionalità adatte alla creazione di qualsiasi sito web. Il risultato è un tema estremamente pesante e pieno di codice che a noi non serve!

Se sto creando il sito web di un’agenzia di viaggi, sicuramente non mi servirà avere una funzione per le donazioni o per visualizzare un menu online!

 

Acquistare su Themeforest

Quando siamo sicuri del tema WordPress che desideriamo comprare, ci basta fare clic sul pulsante di aggiunta al carrello per iniziare la procedura di acquisto.

La licenza regolare è la licenza che interessa tutti noi (si, la licenza regolare va bene anche per i professionsti che acquistano il tema per il sito dei clienti)

Tutti i temi acquistati su Themeforest includono anche 6 mesi di supporto dallo sviluppatore. Se vuoi estendere il supporto, puoi farlo in fase d’acquisto (ma non dopo!)

Attenzione! Gli stessi temi si trovano anche su Envato Elements.

Se acquistate il tema da Envato Elements e non da Themeforest, il supporto non è incluso e in caso di problemi dovrete procedere ad effettuare un secondo acquisto dello stesso tema da Themeforest!

Una volta acquistato il tema, verrai reindirizzato alla pagina di download del tuo account, dove potrai trovare i file di qualsiasi elemento tu abbia acquistato su Themeforest. Potrai quindi scaricare il file .zip del tema e installarlo sul tuo sito WordPress.

Conclusione

In generale, Themeforest offre un gran numero di temi per WordPress, per qualsiasi tipo di sito e con prezzi e funzionalità differenti.
Acquistare un tema WordPress su Themeforest è un processo semplice, la parte più difficile è scegliere il tema giusto!

 

 

In questo articolo:

Suggeriti
Suggeriti