Il terzo settore rappresenta una realtà importante per la società in cui viviamo, poichè si occupa di creare servizi e dare supporto a comunità e individui in difficoltà.
L’utilizzo della tecnologia e della rete internet ha cambiato l’approccio che giornalmente abbiamo sul web e, con questo, anche il modo in cui le organizzazioni del terzo settore operano e si relazionano con il pubblico.
Un sito per associazioni del terzo settore può rappresentare un modo efficace per comunicare i propri obiettivi e dialogare con il pubblico e i potenziali sponsor, divenendo quindi un mezzo di comunicazione essenziale.
Il terzo settore è composto da associazioni e organizzazioni che operano senza scopo di lucro, come ad esempio organizzazioni di volontariato, associazioni sportive dilettantistiche, Onlus, ONG e molte altre. Queste organizzazioni sono impegnate a migliorare la qualità della vita di individui e comunità, fornendo servizi e supporto in diversi ambiti: dalla tutela dei diritti umani alla tutela dell’ambiente, dall’ assistenza ai disabili alla promozione sportiva.
Perchè una no-profit deve avere un sito web?
Avere un sito web istituzionale, ben fatto e facile da navigare, è un’opportunità unica per le organizzazioni no-profit per farsi conoscere e raggiungere un pubblico più ampio. I siti web per le associazioni del terzo settore, oltre a rappresentare una finestra sul mondo digitale, sono anche uno strumento in più per le raccolte fondi, un mezzo per la sensibilizzazione dell’opinione pubblica, per costruire rapporti con altre associazioni simili, per trovare sponsor e sostenitori, per mostrare i risultati del proprio lavoro e condividere i dati e i documenti previsti dalla legge in tutta trasparenza.
Anche la formazione e l’educazione possono avvenire tramite un sito web istituzionale: Attraverso la pubblicazione di risorse informative, come ad esempio guide, articoli e video, le organizzazioni del terzo settore possono fornire un’educazione di qualità ai propri sostenitori, volontari, contributori e alla comunità stessa.
Raccolte di fondi
Una delle funzionalità più importanti per un sito web di un’associazione no profit è la possibilità di effettuare donazioni online. Questo rende più facile per i donatori contribuire e aumenta la possibilità che la raccolta fondi sia più efficiente. Visto che ormai tutte le piattaforme di raccolta ufficiali sono online e accettano donazioni digitali, tramite Paypal o Stripe, incorporando le campagne di crowdfunding o le raccolte di donazioni online sulle pagine web del sito istituzionale di un’associazione no-profit, sarà molto più semplice e veloce raccogliere fondi per sostenere le proprie attività.
Comunicazioni Istituzionali
Per un’organizzazione no profit spesso diviene essenziale comunicare con le istituzioni: Avere un sito web ben curato ed aggiornato può facilitare moltissimo questo scambio di informazioni. In più, con un sito web pensato ad hoc, anche la comunicazione amministrativa trasparente con i soci e i sostenitori è facilitata e accessibile a tutti!
News e aggiornamenti
Una sezione dedicata alle news e agli aggiornamenti sull’associazione è fondamentale per mantenere i visitatori informati e coinvolti.
Eventi e Formazione
Una sezione dedicata agli eventi dell’associazione è un modo efficace per promuovere le attività e coinvolgere i visitatori. Anche una sezione dedicata ad attività di formazione è fondamentale per trovare nuovi associati ed eventualmente acquisire nuovi volontari da inserire nel nucleo operativo dell’associazione.
Blog
Un blog sul sito web può essere un’ottima opportunità per condividere storie e informazioni sull’associazione e sui suoi progetti: Possiamo utilizzarlo per approfondire i temi trattati, sensibilizzare il pubblico e motivare possibili donatori a procedere con una donazione.
Creare partnership
Le associazioni che hanno un sito web istituzionale ben fatto e aggiornato, avranno un mezzo per poter collaborare con altre associazioni e potranno farsi trovare meglio da possibili sostenitori e sponsor.
Un sito web poco professionale, non aggiornato, gestito male o non sicuro può avere gravi effetti negativi sull’immagine dell’organizzazione!
Caratteristiche di un sito per associazioni no-profit
Un sito web per un’associazione del terzo settore deve avere alcune caratteristiche specifiche per essere efficace, funzionale e a norma di legge. Ecco alcune delle caratteristiche più importanti:
- Un design accattivante e intuitivo: Il design del sito web deve essere accattivante e facile da navigare, in modo che gli utenti possano trovare facilmente le informazioni che cercano.
- Informazioni complete e facilmente accessibili: Il sito web deve fornire informazioni complete sull’associazione, sulla sua missione e sui suoi progetti. Queste informazioni devono essere facilmente accessibili e presentate in modo chiaro e conciso.
- Modalità di donazione semplici e sicure: Il sito web deve avere una sezione dedicata alle donazioni che permetta ai visitatori di effettuare donazioni in modo semplice e sicuro.
- Comunicazione attiva con i sostenitori: Il sito web deve permettere alle organizzazioni di comunicare attivamente con i loro sostenitori, attraverso newsletter, social media e altri canali.
- Responsive design: Il sito web deve essere ottimizzato per essere visualizzato su diversi dispositivi, come computer, tablet e smartphone.
- Sicurezza: Il sito web deve essere protetto da un certificato SSL per garantire la sicurezza delle informazioni personali degli utenti e delle loro donazioni.
La legislazione Italiana prevede alcuni dati essenziali che un sito web di un’associazione no profit deve rispettare. Ecco alcuni dei requisiti più importanti:
- Privacy: Il sito web deve rispettare la normativa sulla privacy, come il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR). Questo significa che deve fornire informazioni chiare su come vengono gestiti i dati personali degli utenti e garantire che siano protetti adeguatamente.
- Comunicazioni commerciali: Il sito web non deve inviare comunicazioni commerciali o spam. Attenti alle multe!
- Donazioni: Il sito web deve informare i donatori sulle modalità di donazione e su come verranno utilizzati i fondi raccolti.
- Trasparenza: Il sito web deve fornire informazioni complete e trasparenti sull’associazione, come statuto, carta dei servizi e bilancio.
- Responsabilità: L’associazione è responsabile per i contenuti del sito web e deve garantire che siano corretti e non lesivi.
- Marchi: Il sito web non deve utilizzare marchi registrati senza autorizzazione.
- Pubblicità: Il sito web non deve pubblicare annunci pubblicitari.
Bandi e Finanziamenti per digitalizzare le no profit
In Italia esistono alcuni bandi e opportunità di finanziamento per le associazioni no profit che desiderano creare o migliorare il loro sito web. Ecco alcune delle opzioni più comuni:
- Bandi pubblici: A volte il governo o enti pubblici locali offrono bandi per il supporto alle associazioni no profit. Questi bandi possono coprire una parte o l’intero costo di creazione o miglioramento di un sito web.
- Fondazioni private: Alcune fondazioni private offrono finanziamenti per le associazioni no profit per supportare progetti specifici, tra cui la creazione o il miglioramento di un sito web.
- Crowdfunding: Il crowdfunding può essere un’opzione per le associazioni no profit che desiderano raccogliere fondi per la creazione o il miglioramento del loro sito web.
- Programmi di sponsorizzazione: Alcune aziende offrono programmi di sponsorizzazione per le associazioni no profit, comprese le spese per la creazione o il miglioramento del sito web.
- Agevolazioni fiscali: In Italia, le associazioni no profit possono inserire alcune spese sostenute per la creazione o il miglioramento di un sito web tra le spese deducibili dalle tasse.
È importante notare che questi bandi e opportunità di finanziamento possono variare in base alla regione e all’anno, quindi è consigliabile verificare con i propri enti locali o contattare il vostro web designer per maggiori informazioni.