SEO
SEO

SERP features: I risultati di ricerca avanzati di Google

Le pagine dei risultati dei motori di ricerca (SERP) di Google sono il modo principale con cui gli utenti scoprono le informazioni su Internet. Con così tante informazioni disponibili, Google utilizza funzioni speciali per aiutare gli utenti a trovare più velocemente ciò che stanno cercando. Queste caratteristiche sono chiamate Google SERP Features e appaiono accanto, sopra o sotto i risultati di ricerca standard.

Le SERP Features, che noi comunemente confondiamo con i “Featured Snippets“, forniscono informazioni aggiuntive utili sulla query di ricerca. Allo stesso tempo, consentono agli utenti di trovare rapidamente e con facilità ciò che stanno cercando. Per un’azienda, le features della SERP rappresentano l’opportunità di occupare uno spazio più visibile nei risultati di ricerca. Pertanto, l’azienda deve sapere quali caratteristiche dei risultati di ricerca ottimizzare.

In questo post vedremo una panoramica di alcune funzionalità delle SERP di Google comunemente utilizzate e di come è possibile sfruttare ciascuna di esse per migliorare la propria visibilità di ricerca.

Cosa sono le SERP Features?

Le SERP Features sono informazioni aggiuntive su una query di ricerca che appaiono sopra o sotto i risultati di ricerca organici standard. Sono componenti che appaiono nella pagina dei risultati del motore di ricerca di Google in aggiunta ai 10 link blu dei risultati organici. Ogni caratteristica è utile e mostra informazioni in maniera differente.

Esistono diverse SERP Features, utili sia per gli utenti che per i proprietari di siti web, tra cui Rich Snippets, People Also Ask, Knowledge Panel e Image Packs.

Quanto sono comuni le funzionalità della SERP?

Google ha lanciato la prima SERP Feature, il Knowledge Panel, nel maggio 2012 per facilitare la ricerca semantica. Da allora, l’elenco delle funzionalità della SERP si è evoluto con una costante sperimentazione per capire e mantenere le funzionalità più utili per i consumatori.

Oggi è incredibilmente insolito imbattersi in una serie di risultati di Google privi di funzionalità aggiuntive.

Secondo i dati di SEMRush Sensor, circa il 2% dei primi 20 risultati di Google  in Italia manca di una SERP Feature, quindi è fondamentale tenerne conto quando si ottimizzano i contenuti per il CTR organico.

Perché ottimizzare per le SERP Feature?

Queste funzionalità aggiuntive nelle pagine dei risultati di ricerca permettono di occupare più spazio laddove gli utenti cercano risposte su Google.

Perché le persone tendono a cliccare sui primi risultati della SERP? Perché vogliono una risposta immediata alle loro domande, senza dover sfogliare pagine di risultati o guardare oltre la prima finestra.

Poiché le risposte mostrate mediante funzionalità aggiuntive si trovano nella parte alta della prima pagina dei risultati, è più probabile che le persone facciano clic su di esse.

Di solito le SERP features sono brevi estratti di una porzione di testo che rispondono al 100% (o almeno, Google pensa di sì) alla domanda dell’utente, accompagnate dal titolo della pagina di origine e dall’URL, rendendo così più facile condurre gli utenti verso la pagina di origine per approfondire l’argomento.

Il modo migliore per posizionarsi su Google è creare contenuti eccellenti per gli intenti di ricerca degli utenti: L’ottimizzazione e l’ottenimento di una SERP Feature indicano a Google che i vostri contenuti sono degni di essere promossi e aumentano l’importanza del vostro brand.

Funzionalità della SERP e ottimizzazione dell’intento di ricerca degli utenti

Queste aggunte possono fornire a un’azienda un doppio risultato per una singola query di ricerca.

Spesso, infatti, questi suggerimenti avanzati guidano l’utente attraverso ricerche o query correlate. È un segnale per le aziende e i creatori di contenuti per sapere cosa l’utente potrebbe cercare successivamente e ci aiutano a individuare un intento di ricerca più ampio.

L’intento di ricerca è la chiave per conoscere il vostro pubblico. È anche l’arma più efficace per fornire valore ai lettori. Come potete offrire loro le informazioni richieste se non comprendete il loro intento di ricerca? Come potete stabilire se stanno cercando una risposta a una domanda o un prodotto specifico?

Comprendere e ottimizzare per i diversi tipi di intenti di ricerca vi aiuta a essere esattamente dove si trova il vostro utente.

Come sapere se una nostra pagina ha ottenuto una funzionalità speciale in SERP?

Per scoprirlo, accedete al vostro account Google Search Console e fate clic su “Rendimento” nella colonna di sinistra. 

A questo punto si hanno due opzioni: fare clic su “Aspetto nella ricerca” dall’elenco orizzontale dei filtri (potrebbe essere necessario scorrere verso destra per trovare la scheda su un dispositivo mobile) o fare clic su “Nuovo” nella parte superiore del grafico e selezionare una funzione dal menu.

Una volta inserito il filtro Aspetto nella ricerca, Google Search Console vi fornirà un elenco di funzionalità che per il vostro sito web, compresi i clic e le impressioni. Se si fa clic su una delle features, vengono presentate le metriche specifiche.

Facendo poi clic su uno degli altri filtri, come Pagine, Query, Paesi, Dispositivi e così via, è possibile approfondire e vedere l’impatto a un livello più granulare.

Quali sono le SERP features più adatte al vostro sito web?

Le pagine dei risultati dei motori di ricerca (SERP) sono in continua evoluzione, con l’aggiunta di nuove funzionalità e la deprecazione di quelle vecchie. Può essere difficile tenere il passo e ancora di più sapere quali sono le caratteristiche giuste per il vostro sito web. Le caratteristiche della SERP da ottimizzare dipendono dagli obiettivi aziendali e dalle intenzioni degli utenti che si desidera ottimizzare.

In generale, le funzionalità della SERP sono utilizzate soprattutto per rispondere alle domande degli utenti con intenti informativi. Poiché gli utenti che si trovano nella fase di “consapevolezza” del loro percorso di acquisto non sono ancora pronti a comprare, è opportuno concentrarsi su funzionalità che forniscano informazioni e rispondano a domande.

Alcuni esempi di SERP informative sono:

  1.  Snippet in primo piano (o featured snippet): Si tratta di riquadri che appaiono nella parte superiore della SERP, spesso contenenti una breve risposta alla domanda dell’utente.
  2. Le persone hanno chiesto anche (o People also asked): Questa funzione mostra un elenco di domande correlate alla richiesta dell’utente, insieme alle risposte di altri siti web.
  3. Ricerche (o Query) correlate: Questa funzione visualizza un elenco di altre query comunemente digitate insieme a quella dell’utente.
  4. Knowledge Panels (Pannelli di informazioni): Questi pannelli forniscono informazioni su un particolare argomento, tra cui un breve riassunto, articoli correlati e immagini.

È inoltre possibile utilizzare le funzioni della SERP per ottimizzare gli intenti di navigazione, commerciali e transazionali. Ad esempio, se siete un’azienda che vuole aumentare il traffico verso il proprio sito web, potete utilizzare la funzione Sitelinks per generare un elenco di link alle pagine più importanti, che sceglierà Google per voi. Oppure, se siete un sito di e-commerce, potete utilizzare la funzione Product Listing Ads per mostrare i vostri prodotti.

La chiave per utilizzare efficacemente le funzioni della SERP è identificare quelle più rilevanti per la vostra attività e ottimizzare il vostro sito web di conseguenza.

Queste sono solo alcune delle numerose funzioni informative della SERP disponibili su Google, e tra poco ne vedremo alcune nel dettaglio. Se non siete sicuri di quali siano quelle giuste per il vostro sito web, fate qualche ricerca per capire quali sono quelle che meglio rispondono ai vostri obiettivi aziendali.

Le funzionalità aggiuntive di ricerca di Google più comuni 

Premetto che le funzionalità della SERP non si limitano ai risultati organici, ma sono disponibili anche per le inserzioni a pagamento. In questo articolo però esaminiamo sono le SERP features dei risultati organici, e analizzeremo cosa sono, come aiutano l’utente.

Snippet in Primo Piano (Featured Snippet)

Un featured snippet è un grande riquadro che evidenzia una sezione specifica di una pagina web. Google prende in considerazione la query di ricerca inserita dall’utente e poi esamina i risultati pertinenti per abbinare semanticamente una particolare sezione di contenuto di uno dei siti classificati.

Google serve queste query con un intento di ricerca informativo e lo snippet può assumere la forma di un paragrafo (come nel caso in foto), un elenco puntato, un elenco numerato o una tabella.

I Featured Snippet occupano la cosiddetta “posizione zero”, perché sono posizionati ancora più in alto nei risultati di ricerca rispetto ai link in prima posizione. Ciò può comportare un CTR più elevato per le pagine web che guadagnano un featured snippet, anche se se lo snippet risponde direttamente alla domanda dell’utente, quindi quest’ultimo potrebbe non cliccare perchè ha già trovato la risposta direttamente sulla pagina dei risultati di Google.

Le persone hanno chiesto anche (People also asked)

La sezione “People Also Asked” mostra un elenco infinito di domande collegate alla query di ricerca. Ogni scheda assomiglia a un frammento evidenziato. In genere viene visualizzata sotto il risultato zero o i primi risultati organici.

Mostra le domande prodotte da un algoritmo che Google ritiene rilevanti per la ricerca effettuata. Ogni domanda si trasforma in un Featured Snippet

Vincere un People Also Asked può comportare un leggero aumento del CTR. Tuttavia, può aiutare a scoprire parole chiave del Featured Snippet correlate alle parole chiave esistenti. 

Pacchetti di immagini (Image Packs)

L’Image Pack è una funzione della SERP che mostra una griglia di immagini relative a una determinata query di ricerca. Le immagini provengono da varie fonti, tra cui siti web e Google Street View.

I pacchetti di immagini sono utili perché rappresentano visivamente l’argomento della ricerca. Sono inoltre vantaggiosi per i proprietari di siti web, che possono incrementare il traffico verso i loro siti inserendo le loro immagini nell’Image Pack. 

Caroselli video

Il Video Carousel nella SERP è una funzione di Google che mostra una selezione di video correlati a un argomento specifico o a una query di ricerca. È simile ai pacchetti di immagini in quanto consente agli utenti di trovare rapidamente e facilmente i video pertinenti alla loro ricerca.

I caroselli video aiutano gli utenti a esplorare i video su un determinato argomento senza allontanarsi dalla SERP.

Ricordate che YouTube è proprietà di Google!

Possono anche avere vantaggi commerciali, come aumentare le visualizzazioni dei video di YouTube senza reindirizzare l’utente al link del video. I caroselli video possono apparire in qualsiasi posizione organica.

Knowledge Panel

Una feature del Knowledge Panel è un risultato del motore di ricerca che visualizza informazioni su un argomento specifico in un riquadro sul lato destro della pagina.

knowle

Alimentato dal Knowledge Graph di Google, è un database di entità e relazioni tra di esse. Il Knowledge Graph facilita la ricerca semantica comprendendo il significato di entità, parole e frasi, mentre il Knowledge Panel si riferisce alla rappresentazione visibile di come il Knowledge Graph di Google si manifesta nella ricerca.

Mappe locali

Un pacchetto di mappe locali (local map pack) è una mappa di Google di un’area geografica specifica e un elenco di aziende e servizi locali per quell’area. Viene posizionata nella sezione superiore delle SERP.

Quando Google nota un intento di ricerca locale, mostra un pacchetto di mappe per aiutare gli utenti a trovare rapidamente ciò che stanno cercando. Un pacchetto di mappe contiene solitamente un elenco di tre aziende locali con miniature, indirizzi, numeri di telefono e orari di attività.

Rich Snippet

Un rich snippet è una funzionalità che mostra informazioni aggiuntive rispetto al titolo, all’URL e alla meta descrizione della pagina. I rich snippet sono un modo per fornire maggiori dettagli su una pagina web agli utenti dei motori di ricerca.

I rich snippet possono essere utilizzati per visualizzare immagini, valutazioni, prezzi e altre informazioni su una pagina. Ottenere un rich snippet nelle SERP è vantaggioso per le aziende, in quanto fornisce agli utenti un contesto aggiuntivo per la loro ricerca.

Site Links

I site links sono una funzione di Google che mostra i link interni delle pagine più importanti quando la pagina web viene visualizzata nelle SERP. Questi link sono solitamente pagine correlate alla query di ricerca dell’utente.

Questa funzione è vantaggiosa per gli utenti, in quanto consente loro di esplorare un maggior numero di pagine Internet correlate alla loro query di ricerca. È utile anche per i proprietari di siti web, perché consente a un maggior numero di pagine di essere scoperte da un maggior numero di utenti.

I link al sito sono automatizzati e non possono essere scelti. 

Conclusione

Abbiamo trattato alcune delle funzioni organiche più conosciute della SERP, ma ce ne sono molte altre. Leggi qui se vuoi vedere l’ elenco completo delle funzioni SERP di Google e come implementarle.

Adesso non ti resta che iniziare ad ottimizzare le tue pagine web per ottenere questi risultati avanzati nella ricerca di Google!

Se non sai come muoverti, richiedi una consulenza SEO con Par5 Studio.

In questo articolo:

Suggeriti
Suggeriti