Molto spesso trovo siti che non rispettano le regole base da seguire in materia di normativa web. In questo articolo parliamo degli obblighi di legge per i siti web, ovvero tutti quei dati che la ormativa Europea (e Italiana) vuole che mettiamo nero su bianco di fronte ai nostri utenti.
Pagine obbligatorie di un sito web
Privacy Policy
Il regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali (GDPR) chiarisce come devono essere trattati i dati personali delle persone con l’obiettivo di rafforzarne il controllo e la protezione, e indica i contenuti che devono essere presenti nell’informativa e relativi ai dati personali.
Se il tuo sito web prevede la raccolta o l’uso di dati personali, è necessario che l’utente sia informato sulle modalità e sulle finalità del trattamento.
L’informativa della privacy dovrà quindi contenere le seguenti informazioni:
- identità del titolare del sito
- data di creazione dell’informativa e dell’ultima modifica
- quali dati stai trattando e per quale finalità
- eventuali servizi di terza parte che hanno accesso ai dati personali degli utenti
- diritti dell’utente in relazione ai dati esposti
- Consenso al trattamento dei dati personali. (Dal 2022 il GDPR ha aggiornato le linee guida relative al consenso al trattamento dei dati personali – la Cookie Policy)
Cookie policy
Il proprietario del sito è obbligato ad informare l’utente sull’uso dei cookie utilizzati deve ottenere il consenso al loro utilizzo.
Ogni sito che utilizza i cookie deve informare, attraverso un banner o pop-up, l’utente in merito ai cookie.
Scopri qui come avere una Cookie Policy a norma
Tra i requisiti principali della cookie policy, ricordiamo alcuni punti essenziali:
- La cookie policy deve elencare quali cookies usa il sito, per quanto tempo vengono conservati, la loro categoria e la loro finalità.
- Il cookie banner deve avere dei pulsanti espliciti per l’accettazione o il rifiuto dei cookies, e gli unici cookies che possono essere “abilitati” in automatico sono i cookies essenziali per i quali non vengono raccolti dati personali.
- Deve esserci un banner o un link all’interno del sito accessibile da qualsiasi pagina e in qualsiasi momento per consentire la modifica delle preferenze o la revoca al consenso.
- Il titolare del sito web deve, da Gennaio del 2022, tenere un registro dei consensi.
Obblighi di legge per i siti web con moduli di contatto, newsletter e chatbot
Nel tuo sito probabilmente hai installato dei moduli di contatto. Bene, questi devono includere una casella di accettazione obbligatoria della privacy policy con il relativo link alla privacy policy, che dovrà essere selezionata dall’utente prima della possibilità di inviare i dati richiesti.
Se poi vuoi usare i dati dell’utente per finalità di marketing (ad esempio vuoi inserire il suo indirizzo mail nella tua mailing list per l’invio di newsletter), la sola casella di accettazione della privacy policy non è abbastanza! In questo caso devi inserire una seconda casella, la cui spunta non può essere obbligatoria, in cui l’utente esprime il proprio consenso all’uso dei suoi dati personali per una determinata finalità (in questo caso, l’iscrizione alla newsletter)
- In questo caso, è importante però che nella Privacy Policy ci sia una sezione apposita dedicata alla Newsletter e che spieghi chi e come raccoglie gli indirizzi mail degli utenti.
- Oltre al registro sul consenso dei dati personali, teniamo un secondo registro relativo ai consensi per le finalità di marketing.
Consiglio sempre di adottare un certificato di sicurezza SSL. Il certificato SSL è riconoscibile dal lucchetto vicino al nostro url e dalla dicitura “https”.
Perchè se stiamo parlando di requisiti, mi metto a dare consigli? La sicurezza di un sito web aiuta a mettere a riparo i dati acquisiti da possibili furti o manomissioni. E chi è il responsabile del trattamento di questi dati personali? Il proprietario del sito web. Hai già capito che bella gatta da pelare può provocare un sito web non sicuro!
Requisiti legali per siti web di società
Le Società devono fornire obbligatoriamente i seguenti dati:
- Ragione sociale
- Indirizzo della sede legale
- Codice fiscale e/o partita IVA
- Ufficio di iscrizione del Registro delle Imprese
- REA
- Capitale a bilancio
- Eventuale liquidazione
- Eventuale stato di società con socio unico
- Eventuale assoggettamento ad attività di direzione e di coordinamento indicando la società che esercita il controllo.
Questi dati spesso vengono inseriti nel footer, ma volendo si possono anche inserire in una pagina apposita (ad esempio “dati società”) il cui link deve però essere messo nel footer.
Requisiti legali per siti web di persone
Le Persone devono fornire obbligatoriamente i seguenti dati:
- Codice fiscale e/o partita IVA
- L’ordine professionale con relativo numero di iscrizione all’ordine (nel caso di professionisti)
- I riferimenti a norme professionali.
Requisiti legali per siti web E-Commerce
Diamo per scontato che un E-Commerce, in quanto attività di vendita online, sia in regola dal punto di vista burocratico e che il titolare, prima dell’apertura del negozio online, abbia
- aperto la partita iva
- costituito il soggetto giuridico che eserciterà l’attività
- fatto l’iscrizione alla Camera di Commercio;
- presentato la SCIA nel comune dove intende avviare l’attività
- comunicato all’Agenzia delle Entrate l’indirizzo del sito, i dati del proprio Internet Service Provider, l’indirizzo di posta elettronica e il telefono.
Se tutto questo è in ordine, allora sul sito dovranno apparire i seguenti dati:
- il nome, la denominazione o la ragione sociale
- la sede legale
- gli estremi di contatto (telefono, mail, pec)
- il numero di iscrizione al REA o al registro delle imprese
- il numero di Partita IVA
- gli estremi dell’autorità di vigilanza competente nel caso in cui l’attività sia soggetta a concessione o licenza
Adesso passiamo alle informazioni relative ai prodotti che vendiamo nel nostro e-commerce. Le schede dei prodotti dovranno mostrare:
- una descrizione precisa del prodotto offerto
- il prezzo, comprensivo di imposte
Altre informazioni essenziali da includere nel footer di un e-commerce:
- Termini e Condizioni
- Spedizioni
- Diritto di Reso/Recesso
- Metodi di pagamento
- Risoluzione Controversie
Il tuo sito mostra tutti i dati necessari per legge? Corri a dare un’occhiata!