Creare link interni in un sito web è uno dei compiti che richiede maggior attenzione se vogliamo avere un sito web efficace.
Il linking interno è la pratica di collegare tra loro i contenuti correlati di un sito web. Questa operazione non solo è fondamentale per la nostra strategia SEO perchè favorisce l’indicizzazione e il crawling da parte dei motori di ricerca, in modo che le pagine più nascoste o peggio posizionate possano essere trovate, ma serve anche per migliorare l’esperienza dell’utente e aiutarlo a trovare più velocemente le informazioni pertinenti alla sua ricerca.
In questo articolo spiegherò cos’è l’internal linking, perché è necessario farlo per la SEO, i modi per implementare i link interni nel vostro sito e i pro e contro di questa pratica.
Cosa sono i link interni?
Cominciamo dalle basi: cos’è esattamente un link?
Un link è un collegamento tra due o più risorse digitali per permetterne l’accesso immediato. Ad esempio, nei siti web, i link fanno in modo che gli utenti possano raggiungere più facilmente i contenuti desiderati. Se volete che i visitatori del vostro sito siano felici di navigare nelle vostre pagine web, dovete fare in modo che trovino ciò che cercano il prima possibile.
I link interni sono collegamenti interni al sito che puntano ad altre pagine del sito stesso. Sono essenziali per migliorare l’esperienza dell’utente, incrementare la potenza della vostra strategia SEO e contribuire all’indicizzazione e al crawling da parte dei motori di ricerca.
Esistono diversi modi per aggiungere link al vostro sito web. Alcuni dei tipi più comuni di link sono:
- Link a prodotti/servizi: Link che puntano alle pagine dei vostri prodotti o servizi
- Link di navigazione: Link che rimandano ad altre parti del vostro sito web (ad esempio, “Contatti”, “Informazioni”, “Prodotti”, ecc.)
- Link contestuali: Link all’interno dei contenuti che rimandano ad altri contenuti rilevanti del sito.
- Link a piè di pagina: Link in fondo alla pagina che rimandano ad altri contenuti del sito.
Collegamenti interni, Collegamenti esterni e Backlink
I link sono parte integrante dell’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO). I link interni e i link esterni sono i due aspetti più importanti della SEO. I link interni ed esterni aiutano a ottenere più traffico sul sito, ma come puoi immaginare sono diversi:
Un link interno è un collegamento a un’altra pagina o sezione del sito. Molto spesso si pensa che i link interni non aumentino l’autorevolezza di un sito web proprio perchè sono interni, ma questo non è del tutto vero: I link interni possono contribuire a inviare segnali di rilevanza alle vostre pagine interne e migliorano significativamente l’esperienza di navigazione.
Utilizzando un anchor text strategico potete dire chiaramente ai bot di ricerca l’argomento della pagina di destinazione dell’argomento e posizionarvi meglio nella SERP.
Un link esterno è un link a un sito web esterno al vostro. I link esterni sono collegamenti ipertestuali che puntano dal vostro sito web verso un altro dominio. Vale la pena inserire link esterni se si vuole citare una fonte o rimandare a contenuti più approfonditi su un argomento che non siamo soliti trattare.
Un backlink, invece, è un collegamento da un altro sito web al vostro. In parole povere, è un collegamento tra due siti web. I backlink servono ad aumentare la reputazione del vostro sito e vi aiutano a posizionarvi più in alto nelle SERP di Google. Sono come dei “voti” per il vostro sito web: Più backlink si hanno, più vuol dire che “altri siti web parlano di voi”. I backlink sono uno dei fattori più critici negli algoritmi di posizionamento dei motori di ricerca.
In che modo i link interni influiscono sulla strategia SEO?
I link interni sono una delle pratiche SEO più efficaci per aiutarvi a posizionarvi meglio nelle SERP di Google. Quindi, sia che stiate costruendo un nuovo sito web, sia che stiate cercando di migliorare la vostra attuale strategia SEO, dovreste considerare l’aggiunta di link interni ai vostri contenuti.
La struttura dei link interni è come un organigramma del vostro sito web: Collega i contenuti e le sezioni correlate proprio come se fossero i reparti di un’azienda.
I motori di ricerca vogliono vedere che le pagine del vostro sito sono strettamente correlate e che non state disperdendo troppo i vostri contenuti. I link interni li aiutano a far vedere ai motori di ricerca questa struttura “organizzata”. Le linee guida di Google affermano infatti che una buona struttura dei link interni è fattore critico per un buon posizionamento nei motori di ricerca.
Google vuole vedere molti link interni che collegano i contenuti correlati del vostro sito web: In questo modo è più facile per Google effettuare il crawling del vostro sito web e trovare nuove pagine da includere nel suo indice.
Inoltre, avere degli internal link ben pensati ed organizzati, aiuta Google a capire la rilevanza di queste nuove pagine, in modo da poterle classificare adeguatamente nelle SERP in base alla loro pertinenza con una determinata parola chiave o argomento.
Se un modo per ottimizzare e classificare le pagine web nelle SERP è quello di ottimizzarle per vari cluster di parole chiave, un altro è l’internal linking. Quando i bot di ricerca effettuano il crawling del vostro sito e scoprono più parole chiave simili che puntano a una pagina interna, avete la possibilità di posizionarvi anche per quelle query di parole chiave.
L’aspetto fondamentale da ricordare quando si parla di link interni è che rafforzano il contesto e la rilevanza. Aiutano i motori di ricerca a comprendere meglio il vostro sito web e a classificare le vostre pagine in modo più accurato nella SERP.
Quindi, oltre a collegare tra loro parti di contenuto correlate sul vostro sito web, pensate se è il caso di collegare tra loro diversi argomenti o sottoargomenti del vostro sito.
Che cos’è una strategia di internal linking?
Una strategia di linking interno è il modo in cui decidete di collegare tra loro le vostre pagine. Il linking interno può aiutarvi ad aumentare il traffico verso il vostro sito e a migliorare l’esperienza dell’utente.
Una volta creati contenuti approfonditi, pertinenti e utili per i lettori, bisogna collegare tra loro questi contenuti. Una strategia di linking vi aiuterà a guidare i lettori verso le informazioni che stanno cercando.
La strategia per i collegamenti interni può variare molto a seconda del vostro sito web. Ci sono diversi modi per implementarla:
- Si può aggiungere automaticamente link interni ai contenuti.
- Si possono collegare pagine con argomenti simili.
- Si possono creare collegamenti HTML personalizzati.
- Si può utilizzate il testo di ancoraggio nella corpo del contenuto per aggiungere i vostri link.
Una buona strategia di internal linking aiuta a costruire l’architettura delle informazioni del vostro sito web. Contribuisce a fornire un contesto chiaro di quali pagine web si trovano all’interno della vostra sitemap e di come si relazionano con le altre pagine web del vostro sito.
I vantaggi di una strategia di internal linking
- Il linking interno aiuta e facilita la navigazione del sito. È un ottimo modo per aiutare i lettori a trovare esattamente ciò che stanno cercando.
- Il link building interno consente di aumentare le conversioni. Il collegamento interno tra un contenuto e l’altro spinge l’utente più in profondità nel vostro imbuto di vendita e di marketing. Man mano che gli utenti trovano i vostri contenuti, avranno sempre più domande. Potete guidare i loro pensieri anticipando queste domande e aggiungendo strategicamente dei link interni ai vostri contenuti per spingerete le persone ad agire.
- I link interni ai contenuti rendono più facile per i motori di ricerca esplorare il vostro sito e trovare nuove pagine da includere nel loro indice. Questo può aiutarvi a ottenere più traffico da Google, perché è più probabile che il vostro sito appaia in cima alla SERP per le parole chiave pertinenti ai vostri contenuti.
- I testi di ancoraggio ricchi di parole chiave possono rafforzare la vostra strategia SEO.
Gli svantaggi dell’internal linking
- I collegamenti interni, da soli, non sono in grado di farvi ottenere risultati importanti. È necessario integrarli con altre strategie di ottimizzazione per vedere cambiamenti di posizione nelle SERP. Pertanto, nell’implementazione di una strategia di link-building è necessario includere sia i link interni che quelli esterni. Allo stesso modo, per ottenere i migliori risultati, è necessario curare altre strategie SEO come l’ottimizzazione dei contenuti on-page, l’ottimizzazione dell’intento di ricerca e l’ottimizzazione della velocità della pagina.
- I motori di ricerca possono considerare un elevato volume di link interni come un comportamento di spam o di manipolazione. Questo può portare a penalizzazioni come la perdita di posizioni in classifica. Assicuratevi sempre di non fare spam e di utilizzare testi di ancoraggio pertinenti per i link interni.
I link interni sono probabilmente la strategia SEO più sottovalutata perché è un’operazione manuale e richiede molto tempo. Aggiungere link interni a un sito web con centinaia di pagine è possibile, ma è un operazione lunga e tediosa.
Se decidete di “rivedere” i vostri link interni, prestate una particolare attenzione a individuare possibili collegamenti interrotti che potrebbero far finire l’utente su una pagina 404.
Come aggiungere collegamenti interni al vostro sito web?
I collegamenti interni servono a guidare i visitatori verso i contenuti che stanno cercando in modo efficiente e senza interruzioni. Se i visitatori possono trovare ciò che cercano senza doverlo effettivamente cercare, saranno soddisfatti dell’esperienza sul vostro sito web e ci ritorneranno.
Se siete alle prime armi, probabilmente avrete molte domande su come iniziare. Ecco alcuni suggerimenti che vi aiuteranno con il linking interno:
- Semplificate la navigazione: Quando lavorate alla navigazione del vostro sito web, assicuratevi che sia semplice e facile da usare. Ad esempio, non inserite troppe pagine nella barra di navigazione per non confondere l’utente.
- Create una struttura di collegamenti: Il linking interno delle pagine vi consente di collegale in modo da aiutare i lettori a navigare più facilmente nel sito. Vi consiglio di utilizzare un massimo di 10-15 link per pagina.
- Utilizzate collegamenti “naturali”: Evitate di collegare pagine che non hanno senso di essere collegate tra loro.
- Utilizzate in maniera intelligente gli anchor text: Quando si collegano altre pagine, includete sempre l’anchor text nei link. L’utilizzo di parole chiave nel testo di ancoraggio vi aiuterà ad aumentare il posizionamento per quella determinata parola chiave.
Mettiamo in saccoccia questi consigli e vediamo i passi necessari per costruire una solida strategia di linking interno!
Guida alla costruzione di una strategia di internal linking
Quando si crea un sito web o un blog, è importante disporre da subito di una strategia di internal linking. È altrettanto importante aggiornare la roadmap di questa strategia quando necessario. Ciò può essere fatto seguendo questi passaggi:
Step 1: Definite la strategia dei collegamenti interni
Il primo passo per costruire una strategia di linking è definire ciò che si vuole ottenere con il proprio sito web. È essenziale capire che ogni sito web ha una strategia unica.
Step 2: Tracciate la mappa delle pagine web più importanti
È fondamentale creare un elenco delle pagine che si desidera collegare tra loro. Le pagine scelte devono essere pertinenti tra loro e avere contenuti di valore per gli utenti. Naturalmente, non è necessario avere collegamenti tra tutte le pagine del vostro sito web! L’ideale è individuare le pagine più importanti del sito e concentrarsi sui collegamenti tra (e verso) queste.
Step 3: Create una gerarchia di link tra argomenti e sotto-argomenti
La gerarchia dei link è l’ordine di priorità dei link interni al sito. Questo vi aiuterà a decidere cosa va dove e quanti link possono essere utilizzati per ogni sezione. Dovete decidere una struttura di link che sia facile da capire e che allo stesso tempo sia di facile utilizzo.
Step 4: Iniziate con i collegamenti interni alla homepage
Una delle pagine più importanti del vostro sito web è la home. È da qui che proviene la maggior parte del vostro traffico. È fondamentale disporre di una solida struttura di link da e verso la home-page. Dovreste iniziare a creare collegamenti tra le diverse sezioni della vostra homepage, per poi passare a creare collegamenti all’interno di ogni sezione e all’esterno di essa.
Step 5: Create una mappa dei contenuti per il vostro sito web
Una mappa dei contenuti è un elenco di tutti i contenuti che volete includere nel vostro sito web. Non è obbligatorio collegare ogni contenuto a un altro contenuto, ma è importante che abbiano almeno un collegamento verso l’esterno o verso l’interno (verso un’altra pagina del sito).
La creazione di questa struttura contribuirà ad aumentare la visibilità complessiva sui motori di ricerca di ogni pagina e dell’intero sito. Una volta definito il tipo di pagine che desiderate e dove possono essere collegate all’interno del vostro sito, potete iniziare a creare i link in base alla loro rilevanza e importanza per gli utenti che visitano il vostro sito.
STEP 6: Decidete il testo di ancoraggio per questi link
Una volta decise le pagine che intendete collegare, è il momento di scegliere il testo di ancoraggio da utilizzare per ogni link. L’anchor text aiuta gli utenti a capire dove arriveranno quando cliccheranno su un link. Ad esempio, se un utente clicca su un link con il testo di ancoraggio “Scopri i nostri servizi” e finisce sulla pagina “Chi siamo”, sarà confuso e frustrato! Utilizzate testi di ancoraggio ricchi di parole chiave che corrispondano alle intenzioni di ricerca degli utenti, i quali saranno più propensi a rimanere sul vostro sito.
Diversi tipi di link interni e il loro valore SEO
Alcuni link interni hanno più valore di altri. Ad esempio, Google ha depositato dei brevetti in cui il PageRank viene distribuito in modo diverso in base alla probabilità che gli utenti facciano clic su un link.
- Link al contenuto del corpo (link editoriali): Il tipo più comune e semplice di link interno è quello creato nel contenuto della pagina. Questi collegamenti forniscono contesto e autorità alla pagina di destinazione, motivo per cui sono i tipi di link interni più importanti per la SEO. Rispetto ai link di navigazione che compaiono su ogni pagina del sito, questo tipo di link interni trasmette una maggiore autorità di pagina dalla pagina di collegamento a quella di destinazione.
- Breadcrumbs: I breadcrumbs sono un tipo di menu orizzontale che consente ai visitatori di navigare tra le diverse pagine del sito capendone immediatamente la struttura. Oltre a migliorare la User Experience, i breadcrumbs facilitano la navigazione degli utenti. Inoltre, aiutano i motori di ricerca a scoprire sezioni importanti del sito, indicando loro come sono organizzati i contenuti.
- Link di navigazione principale: I link di navigazione sono importanti! I motori di ricerca indicizzeranno prioritariamente le pagine a cui conducono. Per questo motivo è essenziale utilizzare le parole chiave nei link di navigazione!
- Link a piè di pagina del sito: Potete anche aggiungere link nel footer del vostro sito. Questi link interni hanno un valore inferiore rispetto ai link al contenuto del corpo, ma trasmettono comunque un certo valore SEO da una pagina all’altra.
- CTA o link nei pulsanti: Per creare link interni è possibile utilizzare una chiamata all’azione (Call To Action – CTA) o link nei pulsanti. Tuttavia, questi link interni sono i meno validi perché normalmente hanno scopo di conversione e non di navigazione: Di solito, infatti, non sono link ottimizzati per le parole chiave della pagina di destinazione e quindi i motori di ricerca non sanno a cosa porta ogni link.
Ricapitolando: Consigli per la SEO
Ricapitolando ciò che abbiamo detto fin’ora, per avere un buon internal linking nel vostro sito web:
- Assicuratevi che tutte le vostre pagine siano collegate.
- Collegate le pagine più autorevoli.
- Utilizzate parole chiave mirate nei testi di ancoraggio.
- Utilizzate un testo di ancoraggio ricco di parole chiave nei pulsanti
- Correggete i link interni interrotti.
- Utilizzate i breadcrumbs nel footer del sito web.
Inoltre, tenete a mente queste best practice quando si aggiungete link al vostro sito:
- Utilizzate link dofollow: I link dofollow conferiscono valore SEO alle pagine a cui sono collegati. Questo è particolarmente importante per i link interni, perché volete che le vostre pagine più autorevoli ottengano il massimo valore SEO possibile.
Errori da evitare
Se è importante sapere cosa fare, è altrettanto importante sapere cosa non fare quando si tratta di link interni. Ecco quindi alcune pratiche e tecniche SEO da evitare!
L’adozione di queste pratiche può danneggiare il vostro dominio sui motori di ricerca e compromettere il posizionamento nella SERP di più pagine web.
- Avere contenuti duplicati sul sito: Avere più pagine con contenuti identici (ad esempio una pagina iniziale e una pagina informativa), porta Google a pensare che entrambe le pagine contengono contenuti duplicati, il che è negativo per la SEO.
- Link a pagine irrilevanti o di bassa qualità: È bene che i link partano dalle pagine più autorevoli, in modo che i motori di ricerca e i visitatori possano trovarle facilmente.
- Collegamenti a un vicolo cieco: Non volete che i vostri utenti o i motori di ricerca rimangano bloccati in un vicolo cieco, come una pagina inesistente o un errore 404 quando cliccano su un link interno.
- Creare cicli di reindirizzamento: Quando si crea un collegamento tra due pagine, non bisogna creare un ciclo di reindirizzamento (che avviene quando una pagina reindirizza a se stessa). Questo è negativo per la SEO, perché i motori di ricerca seguiranno quel link atterrando sempre sulla stessa pagina.
Conclusione
Pur comprendendo l’importanza di avere collegamenti interni sul vostro sito web, il processo può essere lungo e noioso. Se l’internal linking non è il vostro unico problema, ma dovete approcciare una nuova strategia SEO a 360 gradi per un sito che performa poco, il mio consiglio è quello di rivolgersi ad un professionista.