Vi siete mai sentiti come se, in qualità di proprietari o manager di un’azienda, doveste destreggiarvi tra 10 cose contemporaneamente e fare i giocolieri con le attività giornaliere? Ci sono così tante cose di cui occuparsi che a volte sembra che non ci siano abbastanza ore nella giornata.
Nella battaglia tra freelance e agenzie, a chi dovreste affidare la creazione e gestione della vostra immagine online per togliervi il pensiero una volta per tutte? Questa, insieme ad altri dubbi che ci poniamo prima di realizzare un sito web, è una domanda fondamentale da porsi quando decidiamo che è ora di cominciare a promuoversi online.
Continuate a leggere per scoprire cosa è giusto per voi!
Freelance o web agency: Qual è la differenza?
Innanzitutto è importante sapere qual è la differenza tra un freelance e un’agenzia.
Web agency (o Agenzia web)
Un’agenzia è composta da dipendenti a tempo pieno che possono svolgere diversi servizi professionali. A seconda del tipo di servizio richiesto, un’agenzia vi può offrire professionisti di marketing, design, sviluppo e molto altro.
Web designer freelance
Un freelance, invece, è un esperto indipendente, specializzato in un determinato settore. Se la vostra azienda ha bisogno di una competenza specifica, potete facilmente trovare un professionista che ha trascorso anni a perfezionarla.
Intanto che scegli se lavorare con un freelancer o una web agency, leggi l’articolo sulle web agency e web designer da evitare assolutamente!
Lavorare con un Freelance: I Pro
Capacità e competenze
Uno dei maggiori vantaggi del lavorare con un libero professionista è l’accesso a competenze e abilità specializzate, ma trasversali.
Costi
I freelance hanno spese inferiori rispetto alle agenzie. Questo perché i freelance non hanno bisogno di pagare abbonamenti multi-user per i software, spesso non hanno un ufficio da affittare e non devono pagare gli stipendi di un team intero di persone.
In più, la maggior parte dei freelance in Italia aderisce al regime forfettario, estremamente vantaggioso perchè non prevede l’applicazione dell’IVA ai servizi, ma solo una rivalsa del 4%!
Flessibilità
I freelance sono professionisti qualificati che possono soddisfare le vostre esigenze e priorità all’interno del loro programma di lavoro. Ciò significa che in caso di emergenze o scadenze, i freelance sono disponibili a venirvi incontro e lavorare al di fuori del normale orario di lavoro.
Naturalmente questo non è uno standard per tutti i freelance. Ecco perché è importante stabilire regole chiare fin dall’inizio della collaborazione.
Qualità
Come già detto, un freelance normalmente è esperto nei servizi per cui si propone. E poiché i freelance si concentrano sulla costruzione di relazioni a lungo termine con i loro clienti, si assicurano che tutto il lavoro che forniscono sia di alta qualità.
Inoltre, lo “stipendio” di un libero professionista dipende interamente dal prodotto che offre, quindi un freelance è più stimolato a portare a termine un progetto e darà il 100% nel suo lavoro.
Prima di assumere un freelance, date un’occhiata al suo portfolio, alle recensioni e alle raccomandazioni.
Portfolio
Il portfolio di freelance è trasparente. Andate a vedere live i lavori svolti per capire se sono effettivamente online e se i risultati illustrati sul portfolio sono reali. Potete essere certi che un designer, i cui lavori precedenti vi sono sembrati piacevoli, sarà in grado di offrire la stessa qualità anche a voi.
Lavorare con un Freelance: I Contro
Anche se un freelance è professionale e impegnato, problemi inaspettati come emergenze personali o malattie possono compromettere il vostro progetto (soprattutto per quanto riguarda le tempistiche). Un freelance è un individuo, e non un team che può compensare la perdita momentanea di uno dei suoi membri!
Quando conviene assumere un freelance?
È estremamente conveniente lavorare con un freelance è quando:
- Il progetto in questione è di dimensioni relativamente ridotte
- Non si è finanziariamente pronti per assumere un’agenzia
- Si desidera essere maggiormente coinvolti nel progetto
- Il vostro progetto può essere portato avanti da remoto con facilità
Dopo aver analizzato i pro e i contro dell’assunzione di un freelance, vediamo come un’agenzia può aiutarvi a soddisfare le vostre esigenze aziendali e se è il caso di prenderla in considerazione:
Affidarsi ad un’agenzia: I Pro
Team di professionisti
Un’agenzia comprende un team di persone con competenze diverse, in grado di gestire la complessità del vostro progetto con relativa facilità e in tempistiche più brevi.
Velocità
Come già detto, un’agenzia è composta da membri del team esperti e in grado di lavorare su progetti complessi. Per questo motivo il vostro progetto può essere completato molto più rapidamente rispetto a un freelance.
Comunicazione
Un’agenzia sarà a vostra disposizione per qualsiasi domanda o supporto di cui abbiate bisogno. I professionisti di un’agenzia sono tenuti a seguire un’adeguata strategia di comunicazione e di assistenza, per cui potete aspettarvi incontri regolari di verifica.
Stabilità
Un’agenzia è una scelta più stabile perché, come detto sopra, in caso di emergenze il vostro progetto non subirà ripercussioni.
Affidarsi ad un’agenzia: I Contro
Costi
I costi elevati sono forse uno dei maggiori svantaggi: Non solo l’agenzia deve pagare i propri dipendenti, ma deve anche considerare i costi generali come attrezzature, strumenti, affitti, bollette, ecc.
Inoltre, maggiore è la qualità del lavoro che si desidera, maggiore sarà il costo. Dopo tutto, i migliori team hanno un costo.
Mancanza di scelta
A differenza della scelta che si fa quando si assume un freelance, un’agenzia ha i suoi professionisti che vengono assegnati a voi e non viceversa. Ciò significa che non potrete scegliere chi lavora al vostro progetto o fa parte del team.
Inoltre, i professionisti che lavorano in agenzia hanno il loro stipendio indipendentemente dalla qualità del prodotto che offrono: Il più delle volte riceverai un prodotto di qualità, ma può capitare che il tuo progetto venga gestito in maniera mediocrepur di essere portato a termine velocemente per far spazio ad altri progetti.
Il portfolio
Il portfolio delle agenzie si riempie sempre più velocemente rispetto a quello di un freelancer e solitamente mostra progetti grossi e succosi. Questi lavori sono effettivamente svolti da collaboratori/dipendenti della web agency che potrebbero però non lavorare più all’interno dell’agenzia. Anche se fossero ancora dentro, non c’è alcuna garanzia che queste persone saranno responsabili del vostro progetto.
Poca flessibilità
A causa degli orari di lavoro più tradizionali, le agenzie non hanno la flessibilità offerta dai freelance. Inoltre, il vostro progetto sarà in competizione con altri progetti e quindi potreste non essere sempre in cima alla lista delle priorità dell’agenzia.
Quando conviene lavorare con un’agenzia?
Conviene considerare di affidare il proprio sito web a un’agenzia piuttosto che a un freelance è quando:
- Il progetto richiede diversi professionisti e diverse competenze
- Avete una scadenza molto ravvicinata
- Non avete il desiderio di essere eccessivamente coinvolti nel progetto
Conclusione
Se siete ancora indecisi su tipo di collaborazione da scegliere, ecco alcuni punti da considerare:
- Se un freelance o un’agenzia ha già lavorato nel vostro settore e ha mostrato risultati di successo, allora potrebbe essere una buona scelta per voi.
- Studiate le recensioni dei clienti di un freelance o di un’agenzia digitale. Cercate i feedback sui loro siti web personali, sui forum o su altre piattaforme.
Al momento della scelta, è necessario partire dalle esigenze specifiche della propria azienda, ma se il vostro progetto non è gigantesco e il vostro obiettivo è una collaborazione a lungo termine, ricevere un buon supporto e avere la garanzia di risultati di alta qualità, la scelta migliore è un professionista freelance.