Design
Design

I diversi formati dei file di un logo (e come usarli)

Dopo aver creato un logo e aver ricevuto i file digitali, vi starete chiedendo: Cosa me ne faccio di questi? Perché ci sono così tanti e in formati diversi? Cos’è un file vettoriale?

Quando si tratta di loghi, è importante avere il file giusto da utilizzare per ciascuno scopo specifico, da un biglietto da visita a una foto di copertina di Facebook a una T-shirt. I formati di file di logo più comuni sono:

  • PNG
  • SVG
  • EPS
  • PDF

Un file può essere identificato dalla sua estensione: logo.png, logo.eps e così via. Ecco una breve guida in cui vi spiego esattamente che cos’è ognuno di questi formati di file, per cosa usarli e come aprirli.

PNG – Portable Network Graphic

I file PNG possono essere utilizzati per quasi tutti gli scopi digitali. Sono utili anche se avete bisogno di immagini digitali con sfondo trasparente, come ad esempio loghi da inserire su sfondi colorati o sopra altre immagini.

Questo tipo di file non è consigliato per la stampa.

Quali sono i vantaggi dei file PNG?

  • Se si comprimono e decomprimono le dimensioni dell’immagine, la sua qualità non si perde
  • Possono mostrare milioni di colori
  • Supportano sfondi trasparenti
  • Formato di file di facile lettura e accesso (file raster)

Quando utilizzare un file PNG?

Utilizzate i file PNG per inserire il vostro logo su:

  • Siti web e blog
  • Presentazioni
  • Carta intestata su Word o Google docs
  • Foto di profilo e di copertina dei social media
  • Negozi online o piattaforme come Etsy
  • Immagini (ad esempio per aggiungere una filigrana)

Come aprire un file PNG?

È possibile aprire i file PNG su computer, dispositivi mobili e tablet, poiché si tratta di un formato di file accessibile e di facile lettura. La maggior parte dei browser consente inoltre di visualizzare un PNG senza dover necessariamente scaricare il file.

SVG – Scalable Vector Graphic

I file SVG sono sviluppati per il web utilizzando formule matematiche anziché pixel colorati singolarmente sulla pagina. Sono file vettoriali e per questo saranno sempre nitidi e manterranno la qualità. Dovreste usarli ogni volta che sono accettati, soprattutto quando inviate un logo alla stampa.

Quali sono i vantaggi dei file SVG?

  • Possono essere ridimensionati senza perdere la qualità dell’immagine (sono perfetti anche per i display retina).
  • Formato di file vettoriale
  • Dimensioni ridotte rispetto a PNG o JPG
  • Linguaggio XML facile da usare per il Web e modificabile con software di progettazione come Adobe Illustrator
  • Supporto di sfondi trasparenti

Quando utilizzare un file SVG?

Utilizzate i file SVG per inserire il vostro logo su:

  • Materiale di stampa (biglietti da visita, poster, adesivi e altro)
  • Abbigliamento e gadget
  • Adesivi ed etichette
  • Siti web (nota: è necessario conoscere il codice perché la maggior parte dei creatori di siti web, compresi WordPress e Squarespace, non accettano i file in formato SVG).
  • Se avete bisogno di inviare il vostro logo a un designer per apportare delle modifiche.

Come aprire un file SVG?

È possibile aprire i file SVG in un browser (Chrome, Firefox, Edge, Safari, Internet Explorer), in Adobe Illustrator o in un altro programma Adobe come Photoshop e InDesign con un plugin apposta per il supporto di file SVG.

Questi sono i file da inviare al vostro designer se avete bisogno di lavorare sul vostro logo e apportare delle modifiche. Inkscape e GIMP sono due programmi gratuiti che supportano i file SVG (nota: non consiglio di modificare gli SVG con questi programmi).

I file SVG del logo dovrebbero essere forniti con uno sfondo colorato e uno sfondo trasparente per soddisfare diverse esigenze. Alcune tipografie accettano i file SVG, ma verificate prima dell’invio per assicurarvi di aver fornito un formato di file compatibile.

EPS – Encapsulated PostScript 

I file EPS sono un formato grafico per immagini vettoriali di Adobe Illustrator. Questi file vengono utilizzati per la stampa e la modifica e sono comunemente chiamati “file di lavoro” o “file master”.

Quali sono i vantaggi dei file EPS?

  • Facilmente scalabile per la stampa (può essere grande come un cartellone pubblicitario e piccolo come un biglietto da visita)
  • Formato di file vettoriale
  • Modificabili con software di progettazione come Adobe Illustrator o Photoshop
  • Supporto di sfondi trasparenti

Quando utilizzare un file EPS?

Utilizzate i file EPS per applicare il vostro logo su:

  • Materiali di stampa (biglietti da visita, poster, brochure e altro)
  • Adesivi ed etichette
  • Abbigliamento e gadget

Come aprire un file EPS?

Per aprire e modificare i file EPS è necessario disporre di Adobe Illustrator o Photoshop.

I file di logo EPS dovrebbero essere forniti con uno sfondo colorato e uno sfondo trasparente per soddisfare le diverse esigenze di stampa e modifica. La maggior parte delle tipografie e dei designer accetta i file EPS, ma prima di inviarli controllate che il formato dei file sia compatibile.

PDF – Portable Document Format (Formato documento portatile)

I file PDF sono un altro formato di file sviluppato da Adobe. Sono comunemente utilizzati per i documenti, ma possono anche essere usati per condividere immagini, compresi i loghi.

Quali sono i vantaggi dei PDF?

  • Formato di file di facile lettura
  • La formattazione rimane invariata su ogni dispositivo
  • Supportano sfondi trasparenti
  • Facili da condividere

Quando utilizzare un file PDF?

Utilizzate i file PDF per inserire il vostro logo su:

  • Materiali di stampa (biglietti da visita, poster, adesivi e altro)
  • Adesivi ed etichette
  • Abbigliamento e gadget

Come aprire un PDF?

Essendo un formato di file di facile lettura, è possibile scaricare e aprire i PDF su computer, dispositivi mobili e tablet. La maggior parte dei browser consente di visualizzare l’anteprima del file PDF senza doverlo aprire in un programma aggiuntivo dopo il download. Il programma ideale per aprire un PDF è Adobe Acrobat Reader, scaricabile gratuitamente e fornito con la maggior parte dei computer.

Per modificare un file logo in PDF, è necessario Adobe Illustrator o Photoshop.

Conclusione

Quando si parla di design, è importante avere il tipo di file di logo giusto per uno scopo specifico. Ecco un breve riassunto:

  • Se utilizzate il vostro logo per qualsiasi scopo digitale, dalle presentazioni in PowerPoint alle filigrane sulle immagini, scegliete i file PNG.
  • I migliori tipi di file di logo per la stampa di biglietti da visita, brochure, abbigliamento, gadget e altro ancora, sono i file vettoriali. Utilizzate gli SVG se sono accettati dalla stampante che utilizzate, altrimenti inviate un EPS o un PDF.
  • Il formato migliore per uno sfondo trasparente è il PNG.
  • Se inviate il vostro logo a un designer per apportare modifiche, inviategli file SVG o EPS, a meno che non richieda diversamente.

Tutto chiaro? Adesso sapete l’importanza di conservare tutti i file che vi vengono forniti! 

In questo articolo:

Suggeriti
Suggeriti