Farsi trovare su google, più modi per farsi conoscere
Volete farvi conoscere su Google? Se siete alla ricerca di modi per farvi vedere su Google, allora siete nel posto giusto. La buona notizia è che farsi trovare su Google non è così complicato come sembra. Per aumentare le possibilità di comparire nei risultati di ricerca, ci sono diversi metodi!
In primo luogo, bisogna assicurarsi che le pagine del nostro sito siano indicizzate. Se non appari su Google, potresti non aver mai inviato la tua sitemap a Search Console!
Se il nostro sito è indicizzato correttamente, assicuriamoci che il contenuto del nostro sito web sia ben scritto e pertinente a ciò che stiamo cercando di promuovere. Il contenuto deve essere unico, informativo ed in linea con le parole chiave appartenenti al proprio settore. Anche la struttura dei contenuti e la sua organizzazione possono avere un impatto significativo sul posizionamento della pagina web nei risultati di ricerca.
Inoltre, bisogna assicurarsi che tutti i link che puntano al sito web siano puliti e attivi, e che non provengano da siti spam! I link esterni sono un ottimo modo per migliorare la visibilità di un sito web e possono aiutare fortemente a farlo salire nella classifica dei risultati di ricerca. Se avete amici o colleghi che hanno un sito web simile al vostro, invitateli a linkare il vostro sito nelle loro pagine web!
Infine, fate in modo che il vostro sito sia facilmente individuabile su tutti i motori di ricerca più popolari. Inserite parole chiave appropriate nel titolo della pagina, nelle descrizioni, nelle intestazioni e in altre parti del codice delle pagine web. Queste parole chiave devono essere pertinenti al tema principale del vostro sito e devono essere selezionate in base ad un’analisi della concorrenza studiata ad hoc, per assicurarvi di raggiungere il maggior numero di persone possibile.
In questo articolo andremo ad esplorare alcune linee guida che vi permetteranno di farvi conoscere su Google e migliorare la visibilità del vostro sito web nella classifica dei risultati di ricerca. Abbiate fiducia nelle vostre capacità e create contenuti di qualità.
La prima cosa da fare: Avere le idee chiare
Per riuscire a farsi trovare su Google è fondamentale avere le idee chiare e seguire una strategia ben precisa. L’obiettivo principale è quello di far sì che i nostri contenuti siano adatti alla ricerca effettuata dall’utente. Per farlo, è necessario definire i nostri obiettivi e i risultati che vogliamo ottenere.
È necessario comprendere l’importanza della SEO (Search Engine Optimization): Si tratta di un insieme di tecniche che permettono di migliorare la visibilità del sito web nei risultati del motore di ricerca.
Se il nostro obiettivo è quello di essere presente nelle prime pagine dei risultati, è necessario ottimizzare il codice del sito in modo da renderlo più leggibile e comprensibile ai motori di ricerca.
Un altro aspetto importante da considerare sono i contenuti: devono essere ricchi, originali e attinenti all’argomento trattato. Devono anche essere scritti in modo da essere facilmente comprensibili da parte degli utenti. Per fare in modo che i contenuti siano ben visibili su Google però, la SEO, seppur fondamentale, non è l’unica strategia che possiamo adottare.
L’importante è che, indipendentemente dalle strategie che scegliamo di seguire, monitoriamo costantemente i risultati ottenuti: analizzando i dati raccolti con un tool come Google Analytics si potremo apportare eventuali modifiche per migliorare il posizionamento del nostro sito.
Avere le idee chiare ed essere costanti nell’applicazione della strategia di posizionamento sono elementi fondamentali per riuscire a farsi notare su Google: Solo con costanza, dedizione e ottimi contenuti sarà possibile ottenere risultati soddisfacenti!
Capire cosa cercano gli utenti su Google
Per essere trovati su Google, dobbiamo conoscere l’importanza della ricerca per parole chiave e sapere come ottimizzare i nostri contenuti. La ricerca per parole chiave si riferisce all’utilizzo di termini specifici che le persone inseriscono nella casella di ricerca di Google. Usare le parole chiave giuste nel contenuto aiuta a raggiungere un pubblico più vasto e a posizionarsi in modo più efficace nei risultati di ricerca.
Una buona strategia di posizionamento infatti inizia sempre con un’analisi approfondita sul pubblico potenziale, le loro abitudini, le ricerche che fanno sui motori di ricerca come Google, e uno studio sull’intento di ricerca (ossia: Qual’è il motivo per cui cercano determinate parole?)
Altrettanto importante per poter consolidare una strategia efficace è uno studio sulle strategie di posizionamento dei nostri avversari: Se sappiamo come si muovono loro, potremo muoverci di conseguenza!
Come farsi trovare su google? l’ottimizzazione per i motori di ricerca
Se vuoi farti trovare su Google, devi assolutamente ottimizzare il tuo contenuto per i motori di ricerca. Come abbiamo detto poco sopra, la SEO consiste in una strategia di ottimizzazione fondamentale. Perchè? Perchè è una strategia che porta risultati a lungo termine.
La SEO purtroppo viene spesso sottovalutata proprio perchè, tra tutte le tecniche per rendere il nostro sito più visibile, è quella più lenta a portare i primi risultati.
Pensate ad una persona che va in palestra per perdere 30 kili: Non li perderà sicuramente durante la prima settimana di allenamento, ma probabilmente, se si allena con costanza, dopo qualche mese inizierà già a vedere i primi centimetri scomparire e i primi numeri scendere sullo schermo della bilancia! Ecco, la SEO funziona allo stesso modo.
Il sito web è però solo il punto di partenza per farsi trovare su Google. Se vogliamo raggiungere un’ampia base di potenziali clienti, dobbiamo imparare a sfruttare al meglio tutti gli strumenti che Google ci mette a disposizione. Se questi strumenti ci sono, vuol dire che Google li considera e che sono importanti.
Utilizziamo i social media per costruire un seguito e promuovere il nostro sito web! Ad esempio, possiamo utilizzare Facebook, Twitter o Instagram per condividere contenuti interessanti ed eventualmente link al nostro sito.
Oltre ai social, Google ci da uno strumento fighissimo per aiutarci ad apparire nelle ricerche: Google My Business.
Se hai un’attività con una sede fisica, oppure operi in un’area molto ristretta, crea assolutamente un profilo su Google My Business per aumentare la visibilità della tua attività online!
1. Farsi trovare per keyword principali e/o secondarie
Per assicurarti che la tua presenza online sia più visibile, devi iniziare a lavorare con le parole chiave principali e secondarie. Le parole chiave principali sono quelle che pensi che i tuoi clienti usino di più per cercare i tuoi prodotti o servizi su Google. Le keyword secondarie sono quelle connesse al tuo settore, ma meno utilizzate in fase di ricerca.
Ottimizzando i tuoi contenuti con le parole chiave giuste, i motori di ricerca riusciranno a trovarti più facilmente. Per trovare le parole chiave adatte a te, puoi utilizzare strumenti gratuiti come Google Trends o Keywords Everywhere, oppure puoi rivolgerti ad un professionista che studi una strategia di contenuti per il tuo sito.
2. Farsi trovare con articoli del blog e news ottimizzate
Vuoi aumentare la visibilità online del tuo business? Un modo efficace per raggiungere questo obiettivo è quello di scrivere articoli del blog che contengano le parole chiave inerenti alla tua nicchia, e che possano aiutare i tuoi clienti a trovare i tuoi servizi.
Se scegli con cura le parole chiave e crei una rete di contenuti utili e collegati ai tuoi servizi, inizierai a vedere un aumento del traffico verso il tuo sito web man mano che Google classificherà i tuoi articoli del blog. In questo modo, avrai più possibilità di trovare nuovi clienti, quindi è senz’altro un buon investimento!
Se non sai da dove iniziare per scrivere i tuoi contenuti, dai un’occhiata al piano editoriale per blog!
3. Farsi trovare con campagne sponsorizzate su google ads
Vuoi farti trovare su Google prima di subito? Le campagne sponsorizzate su Google Ads sono un modo efficace per farlo. Con Google Ads, puoi raggiungere le persone giuste al momento giusto e portarle a scoprire i tuoi prodotti o servizi.
Attraverso le campagne ads, puoi scegliere quali utenti raggiungere basandoti su fattori come la posizione geografica, gli interessi e l’età. Inoltre, puoi regolare il budget delle tue campagne e monitorare costantemente i risultati in tempo reale.
Non solo: le campagne sulla rete di ricerca e rete display ti permettono di mostrare la tua attività a milioni di persone in tutto il mondo. Se vuoi farti trovare su Google velocemente, le campagne sponsorizzate su Google Ads possono aumentare notevolmente la visibilità del tuo business online nel breve termine!
Indeciso se usare la pubblicità su Google o Facebook? Leggi questo articolo.
4. Farsi trovare con articoli su linkedin pulse
Un altro modo efficace per apparire su Google è creare articoli di qualità da pubblicare su LinkedIn Pulse. Questa piattaforma è un hub di contenuti che include diversi temi di interesse, sia per professionisti che per utenti non esperti. Ecco alcuni passaggi da seguire per farti trovare su Google con gli articoli di LinkedIn Pulse.
Innanzitutto, identifica la tua nicchia di mercato e i tuoi obiettivi aziendali. In questo modo, sarai in grado di scrivere articoli che mirano a quelle persone che cercano informazioni rilevanti per te. Assicurati poi che il contenuto sia ben organizzato e facile da leggere.
Una volta definito l’argomento, devi creare un titolo accattivante che attiri l’attenzione del lettore e lo spinga a leggere il tuo post. Cerca di mantenere le parole chiave nella prima parte del titolo in modo che siano visibili anche nella ricerca. Assicurati di fornire informazioni complete ed esaurienti sull’argomento trattato, insieme a consigli pratici e suggerimenti utili per i tuoi lettori. Se possibile, usa anche immagini o grafici per rendere più interessante il post.
Pubblicando regolarmente articoli su LinkedIn Pulse, otterrai un buon posizionamento su Google e riuscirai ad attirare nuovi client potenzialmente interessati al tuo prodotto o servizio. Inoltre, grazie all’utilizzo della SEO (Search Engine Optimization) e delle parole chiave strategiche, metterai in evidenza la tua presenza online e aumenterai la tua visibilità.
5. Farsi trovare su Google News grazie ad articoli redazionali
Per ottenere maggiore visibilità su Google News, è possibile ricorrere a degli articoli redazionali. Pubblicare un articolo di qualità è un ottimo modo per far sì che il tuo brand appaia più spesso su Google News.
Crea un profilo su Google News, inserisci informazioni sul tuo brand e racconta la tua offerta. La tua biografia deve essere interessante e deve mostrare la tua autorevolezza nel settore in cui operi. Scrivi articoli di qualità che siano utili per i lettori e che offrano consigli utili o informazioni interessanti sul tuo settore. Assicurati che non contengano errori di ortografia o di grammatica e sii sempre aggiornato con le ultime notizie del tuo settore.
6. Farsi trovare su directory locali come Pagine Gialle (local seo)
Se vuoi farti trovare su Google, la prima cosa da fare è assicurarti di avere un’adeguata presenza su Internet. Per farlo, puoi iniziare ad aggiungere la tua attività a tutti i principali elenchi online come Pagine Gialle e Yelp. Assicurati che le informazioni siano sempre aggiornate e corrette.
In secondo luogo, devi concentrarti sulla “Local SEO”. Questo significa ottimizzare il tuo sito web in modo che si posizioni più in alto nella pagina dei risultati di Google quando qualcuno cerca un prodotto o un servizio che offri nella tua zona. Ci sono diversi modi per migliorare la local SEO, ad esempio usando parole chiave pertinenti e aggiornando i contenuti del tuo sito con regolarità.
7. Farsi trovare su Google Immagini con foto e grafiche
Sapevi che più del 30% delle ricerche su Google avvengono nella sezione Google Immagini?
Utilizza sempre foto di alta qualità e grafiche che possano catturare l’attenzione dell’utente. Assicurati che abbiano un peso leggero e che siano ben ottimizzate per i motori di ricerca.
8. Farsi trovare su google shopping con i propri prodotti
Hai un e-commerce e vuoi far conoscere i tuoi prodotti su Google Shopping?
Apri assolutamente un account su Google Merchant Center. È uno strumento gratuito che offre ai titolari di negozi online l’opportunità di caricare le informazioni dei loro prodotti su Google Shopping. Una volta che hai creato il tuo account Merchant Center, segui attentamente la procedura guidata per configurarlo correttamente.
9. Farsi trovare con i video su YouTube
Integra anche i video nella tua strategia di contenuti: I video sono un ottimo strumento per promuovere il tuo marchio, quindi assicurati di utilizzarli regolarmente nella tua strategia SEO per massimizzare le probabilità di farti trovare su Google!
Youtube infatti è di proprietà di Google, e diverse strategie hanno provato che la condivisione di link sulle descrizioni dei video di Youtube (e viceversa l’embedding dei video nelle pagine web) sia una pratica che aiuta il contenuto a scalare il ranking.
10. Farsi trovare su Google Maps con google my business
Farsi trovare anche su Google Maps è un ottimo modo per ampliare la propria presenza online, specialmente se la nostra attività ha un grosso potenziale a livello locale. Con l’aiuto di Google My Business e Google Maps, puoi facilmente condividere informazioni sulla tua attività con una vasta gamma di persone in tutto il mondo.
Farsi trovare su Google Maps può essere un grande vantaggio per la promozione della propria attività ed espandere il proprio pubblico. Con l’aiuto di Google My Business e Maps, puoi far conoscere la tua attività a persone nuove e diversificate in tutto il mondo!
11. Farsi trovare con la pagina facebook e il profilo instagram
Creare una pagina Facebook e un profilo Instagram è un ottimo modo per farti trovare su Google. Se gestisci la tua presenza online in modo professionale con contenuti di qualità, puoi aumentare la visibilità del tuo marchio e le visite al tuo sito web.
Inizia creando una pagina Facebook e un profilo Instagram legati al tuo marchio o azienda. Una volta creati, assicurati che le informazioni che condividi sia sempre aggiornate e interessanti.
Conclusione
Se vuoi che la tua azienda sia visibile su Google, la cosa migliore da fare è fare un controllo del proprio sito web e della propria presenza online.
Se hai già un sito web, l’accesso ad un’analisi SEO professionale potrebbe essere la chiave per migliorare la visibilità del tuo business online. Si tratta un processo di analisi approfondito del tuo sito, che mira a identificare le aree di miglioramento e ad individuare i fattori critici che possono influenzare la visibilità del tuo sito nei risultati dei motori di ricerca.
Un’audit SEO può aiutarti ad affrontare alcune questioni fondamentali come l’ottimizzazione della struttura del tuo sito, il miglioramento di contenuti, l’utilizzo corretto delle parole chiave e l’eliminazione di eventuali problemi tecnici.
Se vuoi far crescere il tuo business online attraverso una maggiore visibilità nei motori di ricerca, richiedi un’analisi SEO con Par5 e scopri cosa si può migliorare.
Tirando le somme, per far sì che la tua attività venga trovata su Google, è importante adottare strategie di ottimizzazione del motore di ricerca (SEO). Investire nelle tecniche SEO può sembrare un investimento costoso, ma i risultati a lungo termine possono essere significativi.