Design
Design

Creare un sito web per ristorante

È praticamente impossibile per un’azienda fare a meno di un sito web, qualunque sia il suo settore di attività: Un sito web viene utilizzato per informare i clienti esistenti e talvolta per trovarne di nuovi.

Ma ogni settore ha le sue esigenze. Ecco perché un sito web per ristorante deve essere diverso da quello di un’azienda di un altro settore.

Come fare allora per creare il sito web del vostro ristorante?

In questo articolo del blog vi spiegherò esattamente come creare il sito web del vostro ristorante e i vantaggi che ne derivano.

L’importanza dei siti web per i ristoranti

Prima di andare al ristorante, i buongustai di oggi si informano online per sapere quali piatti possono ordinare, che tipo di cucina viene offerta, qual è la fascia di prezzo del ristorante e se l’ambiente corrisponde all’atmosfera desiderata. Un sito web fatto bene può quindi facilitare ai visitatori la ricerca del ristorante giusto.

Un sito web può anche aiutare a pubblicizzare il vostro ristorante: Non è raro che si utilizzi Internet per cercare un bel posto dove cenare o un fast food dove mangiare mentre si è in viaggio. Se il sito web è progettato seguendo un’attenta strategia SEO, può anche attirare nuovi clienti.

Naturalmente, l’attività principale di un ristorante è e resta la cucina, ma un buon sito web per ristoranti può migliorare ulteriormente la vostra attività.

Particolarmente apprezzato è il sistema di prenotazione, che consente di prenotare il tavolo in giornata. Gli esercizi che offrono anche la vendita da asporto possono (anzi, dovrebbero) optare per la messa online di un menu interattivo che consenta ai clienti di ordinare direttamente da esso.

Coronavirus: Il sito web di un ristorante è più importante che mai

Il settore della ristorazione è stato duramente colpito dalla pandemia. Se altri settori possono facilmente ricorrere allo smart working, purtroppo i ristoratori devono ignegnarsi in altro modo.

I ristoranti possono utilizzare il loro sito web per essere sempre raggiungibili dai loro clienti. Per chi offre il takeaway, questa opzione deve essere evidenziata sul sito fin dalla home page. Un sistema di ordinazione interattivo incoraggia infatti i clienti a provare la vostra cucina stando a casa (avete notato anche voi un impigrimento generale dopo il Covid?), sia che si tratti di prodotti d’asporto che di consegna a domicilio.

Creare un sito web per un ristorante

Quali sono gli elementi indispensabili per un sito web di un ristorante? Dipende principalmente dagli obiettivi del sito.

I siti mono-pagina sono solitamente soluzioni pratiche di web design, ma potrebbero non essere abbastanza per un ristorante.

Se dovete progettare il sito di un ristorante, consiglio di includere le seguenti sezioni:

  • Home Page
  • Sistema di prenotazione
  • Sistema di ordinazione (nel caso di un takeaway)
  • Menu digitale (nel caso di un ristorante che non offre asporto)
  • Sezione di notizie
  • Informazioni
  • Contatto
  • Avvisi legali e pagine obbligatorie per legge

Home Page

La homepage è la prima cosa che il visitatore vede. È quindi essenziale fare una buona impressione: Una o due immagini di uno dei vostri piatti forti o della sala da pranzo vi permetteranno di dare rapidamente un’idea del vostro ristorante.

Potete (e dovete) anche indicare gli orari di apertura direttamente su questa pagina.

Sistema di prenotazione

Effettuare prenotazioni sul sito web ha molti vantaggi: Per questo motivo il processo deve essere il più semplice possibile.

Un sistema di prenotazione facile da usare sul vostro sito web ha diversi effetti positivi: le persone che sono già sul vostro sito web e consultano il menù possono prenotare un tavolo in modo rapido e semplice. Questo sistema ha il vantaggio di sollevarvi da gran parte del lavoro organizzativo e significa anche meno telefonate da gestire per voi e per i vostri dipendenti.

Sistema di ordinazione

Se il vostro ristorante offre un servizio di consegna a domicilio o di asporto, dovete prendere in considerazione un sistema di ordinazione online.

In questo modo, i vostri clienti non avranno bisogno di chiamarvi e potranno facilmente consultare la vostra offerta sul vostro sito web.

A questo scopo, esistono anche servizi di terze parti i cui sistemi possono integrarsi con i vostri siti web. Spesso questi software includono anche il supporto per i pagamenti.

Sezione notizie

Ci sono sempre delle novità da condividere con i clienti: Che si tratti del ritorno di un piatto stagionale o di un nuovo vino.

Un blog è perfettamente adatto a questo tipo di comunicazione, in particolare offre ai clienti uno sguardo dietro le quinte del settore della ristorazione.

Questo vi permetterà di rafforzare o creare legami con i vostri clienti. Se poi volete utilizzare in maniera combinata sia il blog sia i social network, avete già una strategia vincente!

Informazioni sul Ristorante

Anche se il menu rimane la chiave di volta di ogni ristorante, i proprietari e i dipendenti sono l’anima del locale.

Presentate voi stessi e il vostro team in una sezione che metta in evidenza il lato umano del vostro locale.

In questa sezione è anche possibile offrire una bella foto del team o foto delle cucine o del dietro le quinte del ristorante.

Informazioni sulla posizione

Molte persone consultano i siti web dei ristoranti per ottenere indicazioni stradali. La maggior parte dei clienti troverà il vostro sito web da Google Maps (consultando la scheda di Google My Business), ma è importante che la vostra posizione sia ben chiara anche sul vostro sito web: È quindi necessario prevedere una sezione dedicata a questo scopo.

recensioni su google my business importanti per migliorare local seo

Se siete in una grande città, anche le informazioni sui percorsi dei trasporti pubblici sono molto apprezzate dai visitatori. 

Contatti

È fondamentale che i clienti possano contattarvi facilmente.

In una sezione separata, elencate tutti i modi in cui potete essere raggiunti. Indicate sia il numero di telefono che l’indirizzo e-mail.

Infine, un modulo di contatto rende la comunicazione ancora più semplice. I visitatori del sito web del vostro ristorante dovranno semplicemente digitare la loro richiesta nel campo di testo e cliccare su “Invia”.

Avvisi legali e pagine obbligatorie per legge

Quasi tutti i siti web necessitano di avvisi legali per conformarsi ai requisiti di legge, quindi è bene mettersi in regola subito per evitare multe salate.

Creare un sito web per ristoranti

Indipendentemente dalle opzioni che preferite, ci sono alcuni passaggi essenziali per creare una presenza online, dalla scelta del dominio al lancio del nuovo sito web.

1.Trovare il dominio giusto

Il dominio è l’indirizzo dell’azienda su Internet. Di solito è la prima cosa che un visitatore vede sul vostro sito web. Per questo motivo la scelta del dominio giusto è essenziale.

come registrare nome di nominio

Dal punto di vista dell’ottimizzazione per i motori di ricerca, vale la pena di includere nell’URL anche il nome della sede del vostro ristorante.

Se avete difficoltà ad acquistare un nome di dominio, Par5 offre un servizio di assistenza per l’acquisto di dominio e hosting.

2.Scegliere il design adatto

Il design del vostro sito web deve riflettere lo stile del vostro locale. Se il vostro ristorante si distingue per uno stile minimalista e pulito, anche la vostra presenza online dovrà essere minimalista.

Se invece avete un ristorante in stile rustico, anche questo dovrebbe essere mostrato sul sito web.

Tuttavia, il web design non deve essere paragonato all’interior design, poiché si applicano regole diverse: per un design incentrato sull’utente, si deve mettere l’esperienza del visitatore in cima alla lista delle priorità. Gli utenti devono essere in grado di trovare le informazioni che cercano nel modo più semplice e intuitivo possibile.

Per questo tipo di design, è importante che i siti possano essere visualizzati con la stessa facilità sia sui dispositivi mobili che sui computer fissi e portatili.

Consulta il nostro servizio di creazione di siti web!

3.I contenuti del sito web del ristorante

Un buon design permette ai contenuti di essere al centro dell’attenzione. Testo e immagini sono il cuore di una presenza online e il motivo per cui i visitatori vengono sul vostro sito.

Quindi, prendetevi tutto il tempo necessario per questa fase.

Vi suggerisco di creare e aggiornare i contenuti in modo da soddisfare le seguenti caratteristiche:

  • Contenuti informativi: In genere, i visitatori del vostro sito web sono alla ricerca di informazioni specifiche. È quindi necessario rendere visibili queste informazioni e non nasconderle in paragrafi troppo densi.
  • Contenuti sempre aggiornati: Se cambia l’orario di apertura o viene modificato il menu delle bevande, è necessario modificare immediatamente le informazioni online. In caso contrario, si rischia di creare malintesi.
  • Contenuti professionali: Assicuratevi che i testi non contengano errori e che le immagini siano collocate al posto giusto. Gli errori di ortografia danno un’immagine poco professionale e possono offuscare l’immagine delle aziende.
  • Contenuti utili: Considerate anche la possibilità di integrare funzioni utili come una mappa interattiva o un modulo di prenotazione. In questo modo gli ospiti possono avere una sensazione positiva anche prima della visita vera e propria!

4.Commercializzare il sito web

Nel migliore dei casi, il sito web di un ristorante aiuta a conquistare nuovi clienti. Per far conoscere il vostro sito web, deve essere progettato tenendo conto dell’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO), il motivo principale per cui vi sconsiglio di creare il vostro sito web da soli.

Diversi fattori possono influenzare la facilità di trovare il vostro sito web su Google e altri motori di ricerca:

  • Parole chiave: Inserire parole chiave importanti nei testi del sito. Possiamo ad esempio pensare al tipo di cucina (“italiana”, “cucina tradizionale”, “gourmet”) e al piatto che si intende cucinare.
  • Prestazioni: Il vostro sito web si deve caricare rapidamente e deve adattarsi ai dispositivi mobili (smartphone e tablet).
  • SEO locale: Google offre la possibilità di creare un profilo per il vostro ristorante direttamente nel motore di ricerca. In questo modo, Google Maps sa esattamente dove si trova il ristorante e può farlo sapere ai potenziali clienti.
  • Social media: Create profili sui social media e collegate i vostri account al sito web del vostro ristorante. In questo modo potrete ottenere più visitatori ed entrare in contatto con i vostri clienti.
  • Recensioni sul sito web: è possibile inserire nel proprio sito web le recensioni che il ristorante ha ricevuto su altre piattaforme. Google può anche includere questi punti o stelle nei risultati di ricerca.

Conclusione

Il tuo ristorante è in linea con le abitudini delle nuove generazioni più tecnologiche? Ma soprattutto, sapevi che esistono tante tecnologie che puoi migliorare, oltre al sito web, per mantenere il tuo ristorante al passo coi tempi

Se hai bisogno di assistenza per migliorare il tuo sito web, contatta lo Studio e facciamoci una chiacchierata!

In questo articolo:

Suggeriti
Suggeriti