Wordpress
Wordpress

Cos’è wordpress? Le differenze tra WordPress.org e WordPress.com

Bene, se siete qui è per rispondere alla domanda “Cos’è WordPress?”

Vediamo insieme cos’è questo CMS e chiariamo tutti i dubbi che ci potrebbero essere riguardo alle due versioni .org e .com

Cos’è WordPress?

WordPress è una semplice piattaforma di blogging nata nel 2003 con lo scopo di aiutare editori, blogger e aziende a creare e mantenere siti web con facilità senza dover assumere un team tecnico per farlo. Inutile a dirlo, nel giro di vent’anni WordPress si è evoluto divenendo molto di più.

cos'è wordpress?

La maggior parte delle persone interessate ad aprire un blog sentirà il nome di WordPress nelle prime fasi della propria ricerca, ed è proprio durante questa fase che si incappa nella scoperta dell’esistenza di non una versione di WordPress, ma ben due versioni! La domanda che sorge naturale quindi è: qual è la differenza tra WordPress.org e WordPress.com?

Oggi risponderemo a entrambe le domande per fare chiarezza sull’argomento perchè logicamente la presenza di due WordPress può generare confusione, ma prima dobbiamo capire un attimino ciò che WordPress è diventato negli ultimi anni.

WordPress è utilizzato da milioni di persone. Infatti, si stima che attualmente (Gennaio 2023) ci siano 20,5 milioni di siti web che utilizzano WordPress in tutto il mondo – pari al 34% di tutti i siti web su Internet.

Non solo, ma alcuni dei più grandi marchi del mondo utilizzano WordPress per i loro siti e blog, tra cui la Casa Bianca (lol, davvero!), The Walt Disney Company, Mercedes-Benz, e molti altri… compreso il mio su cui state navigando adesso!

L’aspetto positivo di WordPress è la varietà che offre come piattaforma di pubblicazione. È possibile utilizzare WordPress per creare quasi ogni tipo di sito web, da un negozio e-commerce a un blog, un portfolio, un sito associativo, una pagina aziendale, un social network, un forum online e altro ancora. Le possibilità sono davvero infinite.

Ora, se avete iniziato a documentarvi su WordPress, potreste essere confusi dal fatto che in realtà esistono due versioni di WordPress.

Qual è la differenza tra WordPress.org e WordPress.com?

wordpress.com e wordpress.org

WordPress.org è un CMS gratuito che serve per “costruire” blog e siti web. Diciamo che è il “software” vero e proprio, che deve essere installato su uno spazio online (server) ed utilizzato gratuitamente per la creazione di un sito web o blog.

 WordPress.com invece è un servizio di hosting , ossia un piano di abbonamento per l’utilizzo di server, su cui automaticamente viene installato il software WordPress affinchè possiate creare un blog o un sito web. 

In questo articolo vi mostrerò le differenze principali tra i due e vi aiuterò a capire cos’è WordPress e come scegliere l’opzione migliore per voi e per i vostri obiettivi.

Prima di addentrarci nello specifico però, vediamo le differenze essenziali tra WordPress.org e WordPress.com.

Differenze tra WordPress.org e WordPress.com

Cos’è WordPress.org?

WordPress.org è un sistema di gestione dei contenuti (CMS) open-source e self-hosted. È totalmente gratuito e può essere installato sul proprio hosting.

WordPress.org è stato creato prima di WordPress.com e spesso è la versione a cui si fa riferimento quando si consiglia di utilizzare WordPress. Se sentite parlare di WordPress self-hosted quando leggete guide online su come aprire un blog o come creare un sito web, sappiate che ci si riferisce a WordPress.org.

Questo CMS offre un livello di personalizzazione molto elevato, migliaia di temi pubblicati per facilitare il processo di creazione delle pagine web e l’accesso a oltre 55.000 plugin.

Cos’è WordPress.com

WordPress.com è essenzialmente un costruttore di siti web che fornisce anche il servizio di hosting (a pagamento). È l’equivalente di Wix o Squarespace, praticamente, ma utilizzando il CMS di WordPress.org in versione limitata.

Esiste infatti una versione gratuita di WordPress.com ma è limitata (e limitante!) I piani a pagamento, logicamente, offrono maggiori funzionalità e flessibilità rispetto alla versione gratuita.

Per avere un’idea chiara della differenza tra WordPress.org e WordPress.com, è utile confrontare tra loro diversi aspetti delle due piattaforme.

Se da un lato ci sono delle somiglianze tra le due piattaforme, dall’altro ci sono anche delle differenze piuttosto significative.

Differenze di costo tra WordPress.org e WordPress.com

C’è un dibattito che va avanti da un pezzo su quale piattaforma sia più economica da gestire: Siccome non esiste una risposta corretta, o un pensiero universale, vi illustrerò i costi tipici da aspettarsi con entrambe, a seconda delle funzionalità che si vogliono attivare.

Il costo di creazione di un blog su WordPress.org

A prima vista, WordPress.org sembra la scelta più ovvia dal punto di vista finanziario: Il software è gratuito e WordPress non richiede un investimento iniziale.

Tuttavia, come ho già detto, con WordPress.org si deve pagare un servizio di hosting a parte. Bisognerà anche trovare un nome per il vostro blog e acqquistare un nome di dominio affinchè il vostro sito web abbia un indirizzo.

Personalmente, per la configurazione del nome di dominio e dell’hosting, utilizzo e consiglio GreenGeeks, una compagnia totalmente green gestita da ragazzi giovani che offre non solo spazio su server che utilizzano energia rinnovabile (cosa non da poco al giorno d’oggi), ma offre anche la miglior assistenza che io abbia mai ricevuto. Provare per credere.

Come ho già detto, GreenGeeks è una delle poche aziende nel settore dell’hosting WordPress ad essere veramente ecologica. Offrono piani a partire da 3,96 dollari al mese con fatturazione annuale. I loro piani di hosting includono anche un nome di dominio gratuito per il primo anno, l’accesso a tutti gli strumenti tra cui C-Panel, l’hosting delle e-mail e l’installazione rapida di qualsiasi CMS via Softacolous.

Consiglio sempre di ospitare il sito (o meglio, i file che compongono il sito) su dei server esterni e autonomi rispetto alla piattaforma con cui si deciderà di ospitare il sito web, quindi il primo punto a favore va a WordPress.org che ci permette (anzi, ci obbliga ma in verità ci fa un favore) a scegliere un hosting esterno. 

Altro punto a favore del CMS preso singolarmente va al grande risparmio grazie alla presenza di un’infinità di temi e plugin gratuiti. Si possono infatti ottenere discreti risultati anche usando temi e plugin non a pagamento. Logicamente, se volete avere un maggiore controllo sul vostro sito web o blog, o avete necessità di funzioni troppo specifiche, potreste optare per l’acquisto di plugin premium e temi premium, oppure farvi sviluppare un tema su misura con un codice pulito, costruito sulle vostre esigenze. 

Il costo di creazione di un blog su WordPress.com

WordPress.com offre una versione gratuita se volete iniziare senza spendere soldi, ma come abbiamo detto poco fa, è una versione molto limitata.

L’aspetto principale che voglio farvi notare è che la creazione di un blog utilizzando la versione gratuita di WordPress.com comporta il fatto che non possiate utilizzare un nome di dominio scelto da voi: Dovrete per forza utilizzare un indirizzo come ilmiosito.wordpress.com

State già intuendo? Esatto. Il vostro sito (o blog) non è vostro, in questo caso. 

Con la versione gratuita riceverete 3 GB di spazio di archiviazione, qualche decina di temi responsive gratuiti e alcune funzioni di base del plugin Jetpack. Il supporto via e-mail e chat dal vivo è disponibile solo con i piani a pagamento, che vuol dire che se avrete bisogno di assistenza durante la creazione del vostro sito…beh…dorvete affidarvi al popolo dell’Internette ed incrociare le dita.

Se scegliete il piano gratuito, inoltre, non avrete nessun controllo sulle opzioni pubblicitarie del vostro sito: WordPress.com inserirà i propri banner pubblicitari sul vostro sito e ne raccoglierà i guadagni.

Tutto questo, logicamente, è per spingervi a fare il passaggio tra la versione gratuita alla versione a pagamento. 

Il costo di creazione di un blog su WordPress.com (a pagamento)

Quanto costa aprire un blog utilizzando l’hosting di WordPress.com?
Ci sono 4 livelli a pagamento tra cui scegliere, e ogni “scatto di livello” offre alcune funzionalità in più:

Piano “Personale”: Il piano Personale costa 4 Euro al mese. Ecco un riepilogo di base di ciò che otterrete con esso:

  • Dominio gratuito per un anno
  • Hosting di qualità
  • Rimozione della pubblicità di WordPress.com
  • Pagamenti
  • Supporto via e-mail illimitato

Piano “Premium”: In questo caso, con 8 euro al mese si ottengono le stesse cose del pacchetto Personale e in più:

  • Supporto via chat
  • Entrate pubblicitarie
  • Temi premium
  • Caricamento di video
  • Integrazione di Google Analytics

Piano “Business”: Sempre secondo la stessa modalità, per ben 25 euro al mese avremo tutto ciò che è incluso nel piano Premium più

  • Più di 50.000 plugin WordPress per maggiori funzionalità
  • Strumenti avanzati per la SEO (ottimizzazione per motori di ricerca)
  • Jetpack Backup: backup automatici e ripristini con un clic
  • SFTP, SSH, WP-CLI e accesso al database

e infine, il Piano “E-commerce”, che con il suo prezzo di 45 euro al mese ci offre il plus di

  • Accettare pagamenti da più di 60 paesi
  • Integrazione con i migliori corrieri
  • Opzioni di design premium per negozi online

wordpress.org prezzi tariffe

È più conveniente scegliere WordPress.org o WordPress.com?

Come hai già capito, un sito web o blog auto-ospitato (WordPress.org) su server di un hosting come GreenGeeks sarà quasi sempre più economico rispetto a un piano WordPress.com.

La differenza principale nel modo in cui sono strutturati i costi è che con WordPress.com tutto è racchiuso in un unico canone mensile. Si sceglie il piano che si adatta alle proprie esigenze, si ottengono tutte le funzionalità e si paga un prezzo più alto per evitarsi degli sbatti.

Con un sito self-hosted (WordPress.org) gli unici costi da mettere in conto sono  il costo dell’hosting e del nome del dominio. Da lì, potrete capire effettivamente poi cosa vi serve e cosa non, ed agire di conseguenza.

I costi possono logicamente iniziare ad aumentare se si opta per temi, plugin, funzioni di sicurezza, uno sviluppatore web professionista o altri extra. Quindi, se non siete attenti a quello che fate, potreste finire per spendere di più con un blog WordPress.org che con uno dei piani di WordPress.com.

È meglio WordPress.org o WordPress.com?

Ora che avete un’idea più precisa della differenza tra WordPress.org e WordPress.com, la vera domanda è: qual è il migliore?

Se state pensando di creare un sito web per lo più statico per qualcosa come un’attività locale o un portfolio che non cambierà molto spesso, potreste utilizzare WordPress.com e il suo piano di hosting gratuito. Sappiate però il non poter accedere a specifiche personalizzazioni o il non poter associare il proprio sito ad un nome di dominio personale, potrebbero far risultare il vostro sito web poco professionale.

Per quasi tutti i nuovi blogger o proprietari di siti web, consiglio di prepararsi da subito alla possibilità di utilizzare il CMS WordPress.org e di evitare WordPress.com (c’è molta più versatilità, possibilità di personalizzazione e libertà di monetizzazione futura).

Una volta presa una decisione su quale sia il WordPress che fa per voi, il passo successivo è la creazione di contenuti fantastici!

In questo articolo:

Suggeriti
Suggeriti