Se stai cercando di capire cos è l’hosting probabilmente vuoi iniziare a costruire il tuo sito web.
L’hosting è essenziale quando si deve dar vita ad un sito web. Ho scritto questo articolo per aiutarti a capire cos’è l’hosting, perché ne hai bisogno e quali servizi devi considerare quando scegli il tuo provider.
Cos è l’hosting?
L’hosting, in parole povere, è quello spazio su un server che ospita tutti i file che andranno a comporre il tuo sito.
Pensa al tuo sito web come a una casa costruita da singoli file. L’ hosting è il terreno su cui si trova la casa (sito web) e il dominio è il suo indirizzo. Quando qualcuno digita il nome di dominio nel browser o fa clic su un collegamento, il dominio è il mezzo attraverso il quale il browser individua il server giusto e scarica i file del sito web.
Come funziona l’hosting?
Le aziende di hosting noleggiano servizi e tecnologie per ospitare i siti web su Internet. Dopo aver scelto il tuo nome di dominio e esserti registrato a un piano di hosting, il tuo sito web diventa accessibile su Internet.
L’hosting ti permette di prevenire eventuali violazioni di sicurezza e archiviare tutti i tuoi file, risorse e database sul server.
Quali tipi di web hosting esistono?
La maggior parte dei provider di hosting offre diversi tipi di hosting, diversi in termini di costi. Tutto dipende dalle esigenze del tuo sito web.
- Hosting condiviso
L’hosting condiviso è quando un provider di hosting ospita più siti web sullo stesso server. È la forma di hosting più conveniente perché condividi lo stesso server, quindi dividi i costi. È particolarmente indicato per siti di piccole dimensioni come blog o i siti di piccole attività.
Se senti altre campane, potrebbero dirti che scegliere un hosting condiviso non sia una buona idea: In passato infatti, la condivisione di un server poteva causare problemi. Ad esempio, se c’era un picco di traffico o di utilizzo delle risorse da un singolo sito, i siti web che condividevano il server subivano rallentamenti. Per fortuna non è più così. Oggi gli abbonamenti di server condiviso sono dotati di una generosa quantità di spazio e garantiscono ottime prestazioni.
- Hosting WordPress
Ci sono delle compagnie di Hosting che offrono il servizio specifico di hosting per WordPress. È semplicemente un hosting che è stato ottimizzato per WordPress a livello di server per garantire una navigazione più fluida ed ottimizzata.
Un hosting WordPress è diverso da un normale hosting? Sebbene i dettagli varino in base al provider, la maggior parte dei pacchetti di hosting WordPress offre queste caratteristiche comuni:
- Installazione semplice con un clic che evita tutti i passaggi manuali nella configurazione di un nuovo sito WordPress.
- Configurazioni server ottimizzate per un caricamento più rapido dei siti WordPress. (ad esempio ottimizzazioni della cache)
- Misure di sicurezza per la protezione dalle comuni vulnerabilità di WordPress.
- Hosting VPS
VPS sta per Virtual Private Server. Come l’hosting condiviso, i siti Web ospitati su VPS condividono un server fisico con altri siti Web. Tuttavia, ogni tenant VPS ha la propria partizione con risorse dedicate garantite. Spesso sono disponibili più memoria, storage e potenza di elaborazione.
L’hosting VPS è consigliato agli utenti con più esperienza di gestione del server. I clienti VPS hanno l’accesso root alla loro partizione e possono configurare il loro server, ad esempio Ubuntu, CentOS o Windows Server.
- Hosting dedicato
Hosting dedicato significa che hai l’intero server per te. Ti dà l’accesso al server come in un VPS, ma non devi condividere il server con altri siti o app. Questo è il servizio hosting di fascia più alta ed è consigliato per i siti web altamente esigenti, come un grosso sito aziendale. Le piccole e medie imprese, i blog e i piccoli e-commerce non hanno bisogno di spendere migliaia di euro ogni mese per affittare un server web dedicato per la loro attività.
- Hosting cloud
All’inizio, col termine “cloud hosting” ci si riferiva a una configurazione VPS mantenibile su più server; in questo modo, se la tua applicazione web avesse avuto un picco di traffico improvviso, il sistema sarebbe stato in grado di fornire più spazio senza creare disturbi. Tuttavia, con l’aumento della popolarità del cloud, alcune aziende hanno iniziato ad usare il termine “cloud” per definire i loro normali servizi di hosting condiviso o VPS.
Ci sono dei provider come Amazon Web Services o Microsoft Azure che offrono servizi di cloud, in cui di solito includono l’hosting e una serie di altri strumenti avanzati per operazioni basate su cloud.
Qual è il miglior servizio di web hosting?
Quello che conviene di più per il tuo business! Ti do dei consigli su cosa guardare quando decidi l’hosting adatto per te:
- Controlla eventuali limitazioni su larghezza di banda e traffico! alcuni host fanno pagare un extra una volta raggiunto un certo valore.
- Il fatto che includa un Website Builder integrato o installazioni WordPress con un clic è positivo!
- Guarda la quantità di spazio di archiviazione! Soprattutto al giorno d’oggi con i file multimediali che occupano molto spazio, più ne hai e meglio è.
- È cosa buona e giusta che sia incluso il servizio di posta elettronica in bundle con il piano di hosting del sito web. Molti provider addebitano costi aggiuntivi per account di posta elettronica o hosting di posta elettronica in generale.
- Ti da l’opportunità di registrare un nome di dominio? ottimo! Tanti hosting adesso offrono la registrazione gratuita di un nome di dominio .com per il primo anno. Se cerchi una soluzione unica, è perfetto. Ma se hai letto il mio articolo su dove acquistare un nome di dominio, saprai che non ti consiglio di comprare il dominio dall’hosting provider.
- La cosa più importante e più sottovalutata: l’assistenza clienti. Scegli un hosting con un assistenza veloce, disponibile quando ne hai bisogno e competente.
Quanto costa l’hosting di un sito web?
Il costo dell’hosting del tuo sito web varia in base al provider che scegli ed al piano di cui hai bisogno. Tecnicamente potresti anche utilizzare un servizio di web hosting gratuito, ma ti consiglio di evitarlo come la peste.
Hosting web gratuito o a pagamento?
Ti ho appena consigliato di evitare come la peste gli hosting gratuiti, ma per par condicio devo parlarne.
L’hosting gratuito è quell’hosting che solitamente appartiene alla piattaforma che ti consente di costruire il tuo sito web: Tecnicamente non è l’hosting che è gratuito. È il sito che non è (e non sarà mai) tuo!
Hai mai visto dei siti con url simili a pincopallo.wix.com ? Ecco, quello è un host gratuito! Il sito di pincopallo in verità è non solo ospitato, ma anche proprietà di (in questo esempio) Wix. Come puoi vedere, optando per l’hosting gratuito, oltre a non aver diritto di poter scegliere il tuo nome di dominio, potresti avere problemi su cui non avrai alcuna voce in capitolo come pubblicità indesiderata sulla tua pagina.
Quando paghi per l’hosting web, invece, hai il pieno controllo dei contenuti del tuo sito.
Ci sono numerosi motivi per cui dovresti scegliere l’hosting web a pagamento rispetto all’hosting web gratuito, questi sono i principali:
- Larghezza di banda e spazio su disco: gli host web gratuiti forniscono una larghezza di banda inferiore e uno spazio su disco limitato ai propri utenti. L’hosting web a pagamento può offrire larghezza di banda e spazio su disco illimitati.
- Limitazioni dei contenuti: a differenza dell’hosting a pagamento, con l’hosting gratuito il numero di immagini e video che puoi caricare è limitato.
- Violazioni della sicurezza: L’hosting web a pagamento di solito viene fornito con una sicurezza molto più elevata. Utilizzando un provider di hosting web gratuito, hai un rischio maggiore di violazione della sicurezza.
- Nome di dominio e URL: i provider di hosting gratuiti ti daranno un nome di dominio, con il loro nome nel tuo URL. Quando utilizzi provider di hosting a pagamento, otterrai un URL personalizzato e potrai scegliere il tuo nome di dominio.
- Velocità del server: i server di hosting gratuiti spesso si sovraccaricano. I provider di hosting a pagamento offrono unità ad alta velocità, con tempi di attività garantiti.
L’hosting che uso
Quando ho trovato GreenGeeks, ero felicissima.
Le ragioni che mi hanno spinta a scegliere loro sono:
- Assistenza rapida ed eccezionale, h24, 7 giorni su 7
- Server 300% Green. Energia pulita, Yeah!
- Prezzi nella media
- Server in Europa
- Possibilità di registrare un dominio gratuito .com, .org o .eu
- Certificato SSL incluso
- Strumenti di sviluppo
- Backup automatici
Hai già trovato l’hosting che fa per te? Ti serve assistenza nel cercare un piano di hosting adatto alle tue esigenze? Puoi contattare senza impegno lo studio e fissare un appuntamento, sarò più che felice di guidarti durante questo percorso.