WebSEO
WebSEO

Google Speed Index e Page Speed Insights

La velocità di caricamento delle pagine di un sito web è essenziale per il successo della vostra attività. Purtroppo, le persone sono diventate sempre più impazienti quando si tratta di aspettare il caricamento dei siti web. Infatti, secondo un recente studio, il 53% degli utenti di Internet abbandona i siti web che impiegano più di 3 secondi per caricarsi.

I motori di ricerca come Google hanno deciso di dare importanza all’esperienza dell’utente e il tempo di caricamento della pagina è un fattore critico per fornire una navigazione senza interruzioni agli utenti del vostro sito web.

In questo articolo spiegherò cos’è il PageSpeed Index (PSI) e come potete ottimizzare il vostro sito web per aumentarne il punteggio.

Cos’è Google Speed Index 

Il Page Speed Index – o Insight (PSI) misura quanto una pagina segue i principi di Page Speed. Alcune delle migliori pratiche includono

  1. Ottimizzare le immagini
  2. Ridurre al minimo le richieste HTTP
  3. Sfruttare la cache del browser
  4. Ottimizzare la distribuzione dei  fogli di stile (CSS)
  5. Ottimizzare la distribuzione degli script JavaScript

cos'è google speed index

Un punteggio PageSpeed Insights alto significa di solito che una pagina è veloce e segue i princìpi di Page Speed .

L’algoritmo di ranking di Google assegna un punteggio più alto per le parole chiave ai siti web con pagine a caricamento rapido piuttosto che a quelli con pagine a caricamento lento.

Che cos’è il punteggio di Google Speed Index?

L’indice di velocità è un punteggio assegnato a un sito web in base alla velocità di caricamento. In particolare, il punteggio dello Speed Index misura la velocità con cui il contenuto di una pagina viene visualizzato. Lo Speed Index (o SI) è un fattore di ranking introdotto da Google già nel lontano 2012. Inoltre, lo strumento PageSpeed Insights valuta le prestazioni tecniche di una pagina web e fornisce suggerimenti per migliorarle.

PageSpeed Insights misura in generale il grado di conformità di una pagina ai seguenti principi di Page Speed:

  1. Ottimizzazione delle immagini
  2. Riduzione al minimo le richieste HTTP
  3. Sfruttamento della cache del browser
  4. Ottimizzazione del codice CSS
  5. Ottimizzazione del codice JavaScript

Il team Lighthouse di Google è sempre alla ricerca di un modo per fornire agli utenti la migliore esperienza possibile sul web. La velocità di caricamento di un sito web è uno dei molti fattori di ranking che il motore di ricerca prende in considerazione, soprattutto perché il mondo si sta muovendo verso un utilizzo sempre maggiore dei dispositivi mobili.

Perché la velocità del caricamento di una pagina è importante?

L’obiettivo principale di Google per la rete di ricerca è aiutare gli utenti a compiere azioni nel modo più rapido ed efficiente possibile. A tal fine, dà importanza e peso ai tempi di caricamento delle pagine. L’algoritmo di ranking di Google assegna un posizionamento più elevato per le parole chiave ai siti web con pagine a caricamento rapido piuttosto che a quelli con pagine a caricamento lento.

Se il vostro sito web impiega molto tempo a caricarsi, rischiate di non comparire nei risultati di ricerca di Google con la stessa frequenza del sito di un vostro concorrente che si carica più velocemente.

Leggi qui come velocizzare il tuo sito web.

Anche se il vostro sito è considerato veloce dagli strumenti, ma è lento rispetto ai vostri concorrenti digitali, potreste rischiare di non riuscire a classificarvi come dovreste, soprattutto quando gli utenti utilizzano dispositivi mobili.

Lo Speed Index di Google è uno strumento per il ranking che ci aiuta a determinare quanto un sito sia ottimizzato per reti scadenti e larghezze di banda dalle prestazioni inferiori alla media. 

Un punteggio elevato di PageSpeed Insights significa anche che il vostro sito web avrà probabilmente prestazioni migliori su vari tipi di dispositivi.

In sintesi, un punteggio PageSpeed Insights più alto è migliore. Pertanto, se volete posizionarvi più in alto nei risultati dei motori di ricerca, dovete lavorare per migliorare la velocità del vostro sito web e i punteggi di PageSpeed Insight. È più facile a dirsi che a farsi, quindi come si può aumentare il punteggio PageSpeed Insight del proprio sito web?

Richiedi un'analisi SEO gratuita del tuo sito web!

 

Come vengono calcolati Google PageSpeed Insights e Speed Index?

Lo strumento PageSpeed Insight di Google calcola il tempo di caricamento delle pagine web. Vediamo innanzitutto come lo strumento PageSpeed Insights calcola il tempo di caricamento del vostro sito, poi analizzeremo il calcolo dell’indice di velocità in modo più dettagliato.

In primo luogo, è opportuno capire come vengono calcolati i punteggi di PageSpeed Insights (PSI) e, più in dettaglio, la metrica Speed Index.

Il punteggio di Google PageSpeed Insights per principianti

Lo strumento PageSpeed Insights di Google assegna un punteggio da 0 a 100, dove 100 rappresenta il tempo di caricamento più veloce. Un sito web con un punteggio PSI di 90 o superiore è considerato performante, mentre un sito web con un punteggio PSI di 0-30 è considerato poco performante. Qualsiasi valore intermedio è considerato “da migliorare”, ma in realtà è considerato nella media.

Lo strumento PageSpeed Insights misura tre aspetti principali del vostro sito web che tendono a influenzare il tempo di caricamento di un sito:

  1.  Il tempo di risposta del server: È il tempo necessario al server per inviare il primo byte di informazioni al browser. Il tempo di caricamento è il tempo necessario affinché il contenuto della pagina appaia per la prima volta.
  2. Il tempo di download: È il tempo necessario per scaricare l’intera pagina.
  3. La dimensione totale della pagina: È la dimensione della pagina in byte.

Il punteggio di Google Speed Index per principianti

Come concetto generale, l’indice di velocità è il punteggio del tempo medio impiegato dalla pagina e dal suo contenuto per essere disponibile e visibile a un browser/utente. Il punteggio dell’Indice di velocità ha subito alcune aggiunte per contribuire a renderlo più valido come metrica. Una delle aggiunte più importanti è l’inclusione e il confronto dei dati dell’Archivio HTTP. In questo modo Lighthouse e lo strumento PageSpeed Insights hanno la possibilità di creare una linea di base e di confrontare le singole pagine e le loro metriche come lo Speed Index.

Il risultato è un sistema di punteggio semplificato per la metrica Speed Index. A ogni punteggio è associato un valore. Questo viene confrontato e mostrato in secondi. La griglia di valutazione è la seguente:

  • Verde (veloce): 0-3,4 secondi
  • Arancione (moderato): 3,4-5,8 secondi
  • Rosso (lento): Oltre 5,8 secondi

lighthouse punteggio

Cosa abbassa il punteggio dello Speed Index di Google?

Ci sono alcuni fattori che possono ridurre i punteggi di velocità delle pagine. Uno dei colpevoli sono le immagini non ottimizzate.

Se il vostro sito web contiene molte immagini, il loro caricamento può richiedere più tempo se sono di dimensioni inadeguate alla pagina e non ottimizzate per la rete dell’utente.

Un altro elemento che può influire sul punteggio della velocità della pagina è il numero di richieste HTTP effettuate dal sito web. Le richieste HTTP sono le richieste che il browser fa per caricare tutti gli elementi di una pagina. Più richieste effettua il sito web, più tempo impiegherà a caricarsi.

Un’altro elemento che contribuisce ad avere un punteggio scarso di velocità è il server del sito web. O, più tecnicamente, la strozzatura della larghezza di banda del sito dal server in cui è ospitato all’utente finale. Questo accade spesso con le opzioni di hosting economico o condiviso.

Come migliorare il punteggio di PageSpeed Insights?

Ci sono molti modi per migliorare la velocità di caricamento delle pagine del vostro sito web e aumentarne il Page Speed Index. Quasi tutto ciò che si fa per ottimizzare il sito e le sue pagine tende a migliorare il punteggio di PageSpeed Insight. Di seguito condividerò alcuni dei modi migliori per migliorare i punteggi dell’Indice di velocità.

La prima cosa da esaminare è l’utilizzo del server e della rete.

“La larghezza di banda disponibile è sufficiente?”.

In caso contrario, dovreste considerare la creazione di una rete di distribuzione dei contenuti (CDN), che vi aiuterà a ottimizzare i file del sito e a scaricare parte del traffico dal server. Inoltre, potete usare il vostro CDN per servire risorse statiche come immagini, file CSS e script da server globali, invece di ospitarli sui server locali che potrebbero essere mal distribuiti o troppo distanti dall’utente. Ciò contribuirà a ridurre la latenza nel servire tali risorse, aumentando il punteggio dell’indice di velocità della pagina.

È inoltre possibile utilizzare la cache del browser. In questo modo gli utenti non dovranno scaricare più volte gli stessi contenuti quando visitano il vostro sito web, perché saranno memorizzati nella cache.

Riducete le dimensioni di HTML, JavaScript, CSS e altri tipi di file sul vostro sito. In questo modo si riduce il tempo di caricamento complessivo e il numero di byte trasmessi in rete. Assicuratevi di utilizzare solo ciò che è necessario e non più del necessario.

Infine, comprimete le immagini. È opportuno ridimensionarle se sono troppo grandi ed è possibile impostare il caricamento delle immagini durante lo scorrimento della pagina. Questo metodo, comunemente chiamato “lazy-loading“, ritarda di fatto l’acquisizione del contenuto da parte del browser fino a quando non si verifica un evento. Questo trigger può essere lo scorrimento dell’utente verso un elemento, un ritardo temporale o altro ancora.

In questo modo si rinvia il trasferimento di alcuni dati e si risparmia sull’utilizzo della larghezza di banda.

Strumenti per l’analisi e ottimizzazione della velocità

Per verificare la velocità di caricamento del vostro sito web potete utilizzare i seguenti strumenti. Questi strumenti vi aiuteranno anche a capire cosa è da migliorare e quanto incisivi siano questi “errori” sulle metriche di punteggio. Ognuno di questi strumenti vi fornisce un ampio range di soluzioni che, se adottate, possono contribuire a garantire un caricamento più rapido del vostro sito web.

1. PageSpeed Insights

Lo strumento PageSpeed Insights di Google è un ottimo modo per verificare la velocità di caricamento del vostro sito web e ottenere suggerimenti su come migliorarla.

Per utilizzare lo strumento, è sufficiente inserire l’URL del vostro sito web e fare clic sul pulsante “Esegui test”.

PageSpeed Insights verificherà la velocità di caricamento del vostro sito web e vi fornirà il vostro punteggio. PageSpeed Insights fornisce anche un elenco di raccomandazioni su come migliorare la velocità di caricamento del sito web.

2. YSlow

YSlow è un altro strumento che potete utilizzare per verificare la velocità di caricamento del vostro sito web.

Si tratta di un’estensione per Firefox e Chrome che analizza la velocità di caricamento dei siti web e ne fornisce un punteggio. YSlow abbina al punteggio anche un elenco di raccomandazioni su come migliorare la velocità di caricamento del sito web.

3. GTMetrix

GTMetrix è un altro strumento che potete utilizzare per verificare la velocità di caricamento del vostro sito web. Analizza il vostro sito web e vi fornisce un punteggio basato sui punteggi di Page Speed e YSlow. Fornisce inoltre un elenco di raccomandazioni su come migliorare la velocità di caricamento del sito.

Conclusione

Abbiamo trattato la metrica Speed Index quasi nel complesso. Par5 Studio vi può aiutare ad ottimizzare la velocità delle pagine del vostro sito e a migliorare il punteggio complessivo della vitalità del vostro sito web. Per qualsiasi informazione, non esitate a contattarci!

In questo articolo:

Suggeriti
Suggeriti