Vi è mai capitato di guardare i dati di Analytics del vostro blog e di chiedervi quando inizieranno ad arrivare le orde di visitatori?
Volete creare un blog di scrittura ma non sapete come agire? State pubblicando ottimi contenuti e avete qualcosa da dire, ma, per quanto vi sforziate, i numeri del traffico non sembrano salire quanto dovrebbero?
La verità è che non deve essere così: potete ottenere più traffico sul blog e in questo post vi mostrerò come (La maggior parte dei suggerimenti in questo articolo sono validi anche se non sai come ottimizzare un sito web) .
Con l’uso di alcune di queste tattiche, potreste vedere un aumento notevole del traffico, perché il “traffico giusto” è importante per il vostro sito web!
Prima di cominciare a discutere metodi specifici per aumentare le visite sul vostro sito web, è necessario però fare una precisazione.
Non sempre un traffico maggiore vi farà ottenere ciò che desiderate.
Il vostro obiettivo dovrebbe essere sempre quello di generare traffico pertinente e mirato, che è esattamente ciò che tutte le tattiche e le strategie incluse in questa guida vi aiuteranno a fare.
Porsi questo obiettivo ci permette di indagare a fondo e capire cosa vogliamo che facciano le persone una volta arrivate sul nostro blog: è giusto desiderare più traffico, ma deve esserci un motivo per farlo.
Una volta che avete un’idea chiara di ciò che volete che le persone facciano sul vostro blog, potete ottimizzare il vostro blog per migliorare le probabilità di aumentarne il traffico: piccole modifiche possono fare una grande differenza quando l’obiettivo sono le conversioni.
Come aumentare il traffico sul blog e aumentare le visite sul sito web?
Le tattiche elencate di seguito sono numerose e, se utilizzate nel modo giusto, possono avere un impatto enorme sul vostro traffico.
Ad esempio, ho visto persone che hanno messo in atto solo alcune di queste tattiche e hanno visto un aumento del 300% del traffico. Fantastico, vero?
La chiave è concentrarsi su una singola tattica, farla funzionare e poi tornare su questo post per provarne altre. Se ne provate troppe contemporaneamente, non vedrete l’aumento di traffico che tanto desiderate.
Pronti a iniziare?
1.Cambiate il vostro approccio ai contenuti
1.1 Pianificate contenuti in grado di generare traffico
La generazione di traffico non inizia dopo la pubblicazione di un post sul blog, ma già nella fase di pianificazione. Ci sono due elementi da considerare:
Selezione dell’argomento
Se decidete di scrivere su un argomento che non interessa a nessuno, farete fatica a ottenere traffico, indipendentemente dalla qualità dei vostri contenuti.
Come potete quindi farvi un’idea di quali argomenti scrivere? Leggere articoli di altri blogger e post sui forum può essere un ottimo modo per iniziare, ma ci sono anche molti strumenti che vi aiuteranno, ad esempio:
- Google Trends – Vi mostrerà un grafico di come l’interesse è aumentato/diminuito nel tempo.
- BuzzSumo – Questo strumento vi mostrerà quali argomenti stanno generando il maggior numero di condivisioni sui social.
- SEMrush – Con questo strumento potete scoprire esattamente quali sono le parole chiave per le quali i vostri concorrenti si posizionano su Google e ottenere una stima del traffico che queste parole chiave possono portare.
L’importante è assicurarsi che gli argomenti scelti siano in linea con la vostra strategia di contenuti e che siano mirati ad aiutare il vostro pubblico di riferimento.
Un altra possibilità è affidarsi ad un professionista del settore per la stesura di un piano editoriale creato ad hoc per il vostro blog.
Abbinare il vostro pubblico all’argomento giusto è un primo passo importante per vincere la battaglia per l’attenzione online.
Il tipo di contenuto
Alcuni tipi di contenuti possono avere più presa di altri: A titolo personale, la maggior parte dei miei post più condivisi è costituita da elenchi e sono anche quelli che mi generano più traffico di riferimento.
1.2 Aggiungete valore ai vostri articoli
Ora che avete deciso un argomento e il tipo di contenuto che volete creare, è il momento di pensare a come posizionare il vostro contenuto per distinguervi da tutti gli altri.
La realtà è che probabilmente ci sono un mucchio di post su altri blog che parlano di qualcosa di simile.
La chiave è trovare l’elemento che separa il vostro contenuto da tutti gli altri.
Ciò potrebbe significare trovare un’angolazione unica, includere più profondità, aggiungere più dettagli, migliorare l’usabilità o semplicemente fornire più informazioni.
1.3 Scrivete titoli più accattivanti
David Ogilvy ha detto: “In media, le persone che leggono i titoli sono cinque volte più numerose di quelle che leggono il testo”.
Anche se oggi questa media non è corretta al 100%, una cosa di cui possiamo essere certi è che i titoli sono importanti: Possono determinare il successo di ogni post pubblicato.
Ci sono due fattori importanti da ricordare quando dobbiamo scegliere un titolo per il nostro post:
- Il titolo è una promessa e deve essere sempre mantenuto.
- Il titolo deve lasciare una domanda senza risposta.
Esistono strumenti per la scrittura di titoli che possono aiutarvi, ma la cosa che vi servirà di più è quella che questi strumenti non possono replicare: voi, il vostro tono di voce e il vostro carattere!
1.4 Date nuova vita ai vecchi contenuti
È buona norma aggiornare i vecchi contenuti quando possibile. Perché? Perché migliorerà l’esperienza dell’utente e vi aiuterà a ottenere più traffico.
Quando un contenuto diventa obsoleto, diventa meno utile per gli utenti ed è probabile che non si posizioni più così in alto nei motori di ricerca (l'”aggiornamento” è un fattore di ranking).
È una buona idea dare priorità ai post del blog che aggiornate, quindi potreste provare una delle seguenti soluzioni:
- Guardate i vostri dati analitici e identificate i contenuti che non ricevono più il traffico di ricerca di una volta.
- Controllate il vostro account Google Search Console per trovare le parole chiave per le quali vi posizionate all’inizio della seconda pagina e che potrebbero essere migliorate.
Non limitatevi ad aggiornare le informazioni, ma valutate anche come semplificare l’esperienza utente del post e renderlo davvero più utile.
Una volta che il post è pronto, potete semplicemente pubblicarlo come nuovo post con lo stesso URL o scegliere di pubblicarlo con un nuovo URL (e aggiungere un reindirizzamento 301 dal vecchio URl a quello nuovo).
Nota: se il post riceve già traffico da Google, si consiglia di mantenere l’URL esistente; se si cambia l’URL, si perderà la maggior parte del conteggio delle condivisioni sociali (ad esempio, il numero di tweet non sarà visibile).
È inoltre importante assicurarsi di promuovere il più possibile questo post; in questo modo otterrete più traffico dai social media, dai motori di ricerca e da altri blog.
1.5 Rendete i vostri contenuti più visivi
I contenuti visivi sono molto importanti.
Ci sono molte statistiche sul web che evidenziano quanto sia importante: I contenuti visivi vi faranno ottenere più condivisioni, più like e, in ultima analisi, più traffico.
Leggi l’articolo in cui spiego come usare i video per aumentare le visite sul sito
1.6 Intervistate un blogger influente
Dal punto di vista del lettore, le interviste possono essere un ottimo modo per ottenere un’altra prospettiva sulle cose, oltre a essere una grande fonte di ispirazione.
Ci sono molti modi per posizionare queste interviste. Si possono fare interviste scritte o avviare un podcast.
Questo è un ottimo modo per dare il via al processo di creazione di relazioni e c’è la possibilità che l’influencer condivida l’intervista con i suoi follower.
1.7 Monitorate le tendenze e scrivete contenuti degni di nota
Scoprire cosa va di moda in questo momento e scriverne è un ottimo modo per ottenere più traffico. Il segreto è monitorare le nuove tendenze ed essere tra i primi a scriverne.
Ci sono diversi modi per affrontare questo aspetto, ma uno che vedo fare da molti è seguire le pubblicazioni più importanti, aspettare che facciano scalpore e pubblicare un post come risposta.
1.8 Riproponete i contenuti per un altro pubblico
La riproposizione dei contenuti è un ottimo modo per accedere a un altro pubblico. La realtà è che tutti preferiamo mezzi diversi per imparare. Io preferisco i contenuti scritti, ma altri potrebbero preferire quelli audio o video.
2. Migliorate il vostro sito
2.9 Semplificate il design del vostro sito
Il design è importante: quando il design del vostro sito è chiaro e nitido, le persone vorranno continuare a visitarlo. Potreste essere citati in altri blog e siti web come esempio da seguire, se fatto bene.
2.10 Eliminate le distrazioni inutili dal vostro blog
Una parte importante della generazione di traffico consiste nel mantenere il traffico che già avete, quindi ponetevi questa domanda: ci sono elementi sul mio blog che non mi servono?
Tutto ciò che è presente sul vostro blog deve avere uno scopo che sia incentrato sul raggiungimento dei vostri obiettivi. Ad esempio, avete badge di directory di blog che non vi aiutano davvero? Oppure state mostrando annunci PPC che non hanno un buon rendimento?
2.11 Migliorare i tempi di caricamento del blog
I tempi di caricamento sono importantissimi. È dimostrato che i tempi di caricamento lenti causano un enorme calo delle conversioni.
È vero che i tempi di caricamento delle pagine sono un fattore di ranking per i motori di ricerca come Google, ma è solo una piccola parte del loro algoritmo, quindi può aumentare il traffico ma non di molto.
Il vero vantaggio di avere un sito web veloce è che migliora l’esperienza dell’utente e le conversioni. Il risultato? I vostri lettori saranno più propensi ad acquistare da voi e a visitare nuovamente il vostro sito in futuro.
Strumenti per migliorare i tempi di caricamento delle pagine
- K6 – Il controllo del vostro blog con questo strumento vi mostrerà come i tempi di caricamento reggono con più visitatori simultanei. Vi darà un quadro chiaro di come il vostro host web gestisce i picchi di traffico.
- PageSpeed Insights di Google – Questo strumento vi darà un’idea precisa di come migliorare i tempi di caricamento delle pagine.
2.12 Aggiungete link interni pertinenti
Quando aggiungete link interni pertinenti al vostro blog, rendete più facile per le persone trovare i vostri contenuti migliori e anche per i motori di ricerca indicizzare i vostri contenuti. Non aggiungete link interni solo per il gusto di farlo; aggiungeteli solo quando ritenete che siano rilevanti e utili per i lettori.
Se il vostro sito è principalmente un blog, inserite un menu coi titoli degli ultimi articoli (o i titoli degli articoli in evidenza) nel footer del vostro sito!
2.13 Aggiungete i pulsanti di condivisione al vostro blog
È importante che i vostri follower condividano facilmente i post del vostro blog, ma aggiungere troppi pulsanti di condivisione sociale potrebbe avere un impatto negativo.
Il segreto è identificare i social network più importanti per il vostro pubblico: Ad esempio, se i vostri contenuti sono scritti per le piccole imprese, potrebbe essere utile includere un pulsante di condivisione su LinkedIn.
2.14 Semplificate la condivisione dei vostri contenuti visivi
Prima abbiamo parlato dell’importanza dei contenuti visivi. Sebbene i contenuti visivi da soli vi aiutino a ottenere più traffico, è importante che i lettori possano condividere facilmente i vostri contenuti visivi.
Uno dei modi più semplici per farlo è utilizzare un plugin come Social Snap, che vi permetterà di visualizzare i pulsanti di condivisione di Pinterest sui vostri contenuti (non è l’unica opzione che ha, fa molto di più).
2.15 Sfruttate l’email marketing
Concentratevi sulla costruzione della vostra lista di e-mail: Tra tutte le tattiche descritte in questo post, la più affidabile è questa.
La crescita della vostra lista di e-mail si riduce a due cose:
- Rendere facile ai lettori l’iscrizione alla vostra lista.
- Offrire loro un motivo convincente per iscriversi alla vostra lista.
La verità è che ci sono un gran numero di tattiche specifiche che potete utilizzare per questo scopo, quindi vale la pena di leggere questo post per saperne di più (probabilmente non avrete bisogno di leggere un altro post sulla costruzione della vostra lista dopo averlo letto).
Più la vostra lista cresce, più traffico potrete inviare ai vostri ultimi post.
Se inviate molte e-mail, inserire un link al vostro blog può essere un ottimo modo per aumentare il traffico.
3. Sfruttate altri siti e blog
3.16 Evitare tattiche di link building potenzialmente pericolose
Potreste pensare: come può questo essere un modo per portare più traffico al vostro blog?
La semplice verità è che, a lungo termine, chiunque utilizzi tattiche di link building poco sicure otterrà meno traffico da Google rispetto a chi non lo ha fatto. Il modo migliore è porsi questa domanda prima di provare a fare link building: “Vorrei ancora questo link se Google non esistesse?”
3.17 Siate presenti sui social network
La crescita della presenza sui social media può essere un ottimo modo per aumentare il traffico, ma non si può fare a meno di essere presenti.
Più vi avventurate sul web e vi impegnate con gli altri, più velocemente crescerà il vostro seguito e maggiore sarà la vostra influenza.
3.18 Pubblicate contenuti direttamente su LinkedIn
Qualche tempo fa, LinkedIn ha aperto la sua piattaforma di pubblicazione chiamata Pulse, che consente di pubblicare i post del blog direttamente su LinkedIn. Di tanto in tanto, gli articoli vengono ripresi e messi in evidenza su Pulse, quindi possono essere un’ottima fonte di traffico.
Se i vostri contenuti sono scritti pensando alle aziende, vale la pena provare.
3.19 Scrivete un guest post per un altro blog
Questo è uno dei modi più efficaci per aumentare il traffico del vostro blog. Sia chiaro, nella maggior parte dei casi non otterrete una marea di traffico e il tempo necessario da investire in questa tattica è piuttosto elevato. Ma ciò che conta è che il guest blogging è una strategia a lungo termine e ciò che conta più del traffico è costruire la vostra presenza online.
Costruire la propria autorità e farsi conoscere è uno dei principali vantaggi. Questo vi ripagherà a lungo termine.
Potreste dover iniziare da piccoli blog per poi passare alle pubblicazioni più grandi; continuate così e il vostro blog crescerà più rapidamente.
3.20 Lasciate commenti veramente utili su altri blog
Questo è un ottimo modo per aiutarvi a dare più visibilità al sito all’interno della vostra nicchia, ma deve essere fatto nel modo giusto.
Non dovreste andare in giro a commentare i blog solo per ottenere un link al vostro sito o aprire con “Ehi, dovresti assolutamente dare un’occhiata a questo strumento/sito, dovresti aggiungerlo al tuo post”: fareste più danni che benefici.
La realtà è che probabilmente non otterrete molto traffico diretto, ma non è questo l’obiettivo dei commenti.
Concentrate i vostri commenti sull’utilità e sulla costruzione di un rapporto con il blogger. I risultati saranno più che altro indiretti e ci vorrà un po’ di tempo per costruirli, ma queste relazioni vi apriranno le porte.
4.21 Sfruttate il traffico a pagamento
La verità sulla generazione di traffico è che, sebbene sia facile considerare certe tattiche come gratuite, in realtà non lo sono. Si paga, ma con il proprio tempo invece che con il denaro. E il vostro tempo è prezioso.
Il bello è che ci sono alcune piattaforme che permettono di ottenere facilmente traffico di alta qualità, senza pagare un occhio della testa.
5. Altri modi per aumentare le visite al blog
5.22 Identificate un problema e create uno strumento gratuito per risolverlo
Questa è una delle tattiche più impegnative, ma può anche essere una delle più gratificanti.
Conclusione
È il momento di elaborare una strategia vincente per aumentare il traffico del vostro sito web! Ora avete a disposizione molte tattiche da utilizzare per iniziare a ottenere più traffico sul vostro blog, ma è importante che scegliate le tattiche più adatte al vostro caso e che vi forniscano il traffico più rilevante.
Se non l’avete ancora fatto, assicuratevi di aver configurato uno strumento di analisi. Non affidatevi alle statistiche fornite dal vostro host web, ma installate uno strumento di terze parti come Google Analytics 4.
Potete provare diverse tattiche, ma la cosa migliore è concentrarsi su una sola. Quindi, partite e iniziate!